SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Gente del Sud di Raffaello Mastrolonardo

Tre60 Ed., 2018 - La storia della Murgia e in generale del Sud, attraverso i racconti di una famiglia intera. Una grande saga famigliare sullo sfondo di un secolo di storia italiana che pone l’accento su di un Sud laborioso, coraggioso e previdente.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 11-10-2018

19

Gente del Sud

Gente del Sud

  • Autore: Raffaello Mastrolonardo
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Casa editrice: Tre60
  • Anno di pubblicazione: 2018

“Storia di una famiglia” è il sottotitolo di “Gente del Sud” (Tre60 2018) nuovo romanzo di Raffaello Mastrolonardo, scrittore pugliese che vive e lavora a Bari, già autore di “Lettera a Léontine” e “La scommessa”.
La casuale scoperta di “un volume di pelle nera con i bordi definiti da una greca continua, l’album di famiglia, muto custode d’un passato che reclamava i suoi diritti”, è l’occasione per tornare indietro nel tempo e riportare alla memoria quei volti seri, talvolta cupi, d’altri tempi, di altre fogge, a disagio in posa davanti al fotografo. Volti ignoti che, pagina dopo pagina, iniziano a essere familiari, fino agli ultimi, le amate espressioni del nonno e della nonna, quella del primo severo e della seconda dolce.
Ecco anche la fotografia della propria madre da piccola e quelle più antiche che ritraggono la pietrosa campagna delle Murge con decine di contadini e di operai chini sulla terra e sui massi, dove in lontananza si stagliava il profilo familiare del Morrone, l’enorme masseria dotata di stalle e recinti che racchiudeva le memorie e l’orgoglio di famiglia. Era arrivato il momento di mettere nero su bianco la storia di questa gente del Sud, iniziando dall’agosto del 1895, quando Palma Parlante era giunta a Balsignano con i suoi figli e con il quarto che portava in grembo...

Palma era troppo sfibrata per provare ancora apprensione. A breve avrebbe rivisto Balsignano, la sua famiglia, o meglio quella di Romualdo e, soprattutto il vecchio Bastiano che di quella famiglia ne era il capo.

Il compito che si è affidato l’autore in questo romanzo fiume dedicato “A mio nonno Michele e alla nostra amata terra di Murgia" è stato di raccontare il passato della propria terra attraverso quello della propria famiglia mescolando abilmente il ramo materno con quello paterno, mimetizzando i tanti protagonisti le cui voci hanno storie coinvolgenti da ricordare e romanzando le vicende per rendere più avvincente la lettura. La Puglia terra aspra e dolce che “sa d’amaro e sa d’amore”, che fa parte del Sud del nostro Paese i cui abitanti sono fieri e forti, orgogliosi e passionali.
Uomini come Bastiano Parlante e donne come sua moglie Checchina, che non hanno paura di sfidare il destino spesso a loro avverso e che combattono quotidianamente per migliorare la loro esistenza rimboccandosi le maniche.

Una grande saga famigliare sullo sfondo di un secolo di storia italiana che pone l’accento su di un Sud laborioso, coraggioso e previdente “che ha saputo generare e condividere ricchezza con le pur poche risorse disponibili”, come rileva Mastrolonardo nelle pagine finali del testo. È Balsignano, luogo immaginario, dell’anima, creato dalla fertile fantasia dell’autore per raffigurare, uno dei tanti comuni dell’entroterra murgiano e, in particolare, Modugno, Altamura e Andria, il cuore della narrazione.
È a Balsignano, che sorgeva dove la pianeggiante terra di Bari si consegna lentamente alle colline aspre della Murgia, che hanno origine le gesta dei Parlante, perché “Il passato non muore mai. Non è nemmeno passato”, aforisma di William Faulkner, ed esergo di questo bellissimo romanzo.
A mano a mano che il calesse procedeva, nel rivedere luoghi e strade, si lasciò andare ai ricordi.

Gente del Sud. Storia di una famiglia

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gente del Sud

  • Altri libri di Raffaello Mastrolonardo
Lettera a Léontine

Lascia il tuo commento

Commenti: 3

  • michele d'andrea
    29 gennaio 2019, 19:08

    Ho letto il libro con molto interesse. Rivivendo la storia dei Parlante si rilegge quella del nostro paese. Il nostro sud, i nostri mille borghi abbandonati e spopolati da continui flussi migratori, meritano i ritorni di tanti Raffaello. Io sono di Bovino, uno dei borghi più belli d’Italia, e mi piacerebbe sapere se lo zio Paolo del libro è veramente vissuto nel mio paese. Ogni anno in agosto la Pro Loco, di cui faccio parte, organizza la presentazione di libri pubblicati invitando gli autori. E’ un invito che rivolgo a Raffaello. Saremmo molto onorati di averti con noi a una data da concordare. Saluti
    Michele D’Andrea 3208948378

  • Romano Novelli
    13 marzo 2019, 14:40

    Il libro mi è stato regalato a Natale insieme ad altri libri.
    Pagina dopo pagina il racconto mi ha coinvolto sempre di più,perchè racconta della nostra storia in modo semplice e appassionante, in alcuni punti mi ha perfino commosso. Ho praticamente "divorato" tutte le pagine a volte ho riletto alcuni capitoli due volte. Senza alcun dubbio ,per me, è il più bel libro che ho letto negli ultimi anni.
    Complimenti all’autore e spero ad un prossimo romanzo.

  • amina
    10 aprile 2019, 12:03

    Il libro mi è piaciuto molto....
    Unico neo i dialoghi in veneto!
    L’autore non poteva farseli tradurre da chi il veneto lo conosce?
    Pieni di errori..,un peccato

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002