SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Generazione Bim Bum Bam di Alessandro Aresu

Mondadori, 2012 - Centotrentuno “domande precise” con altrettante “risposte precise”. Una ricerca di concretezza, quella proposta da Alessandro Aresu, che serve per comprendere che cosa ne è stato degli italiani, e non solo, nell’ultimo trentennio.

Barbara Bianchini
Barbara Bianchini Pubblicato il 22-06-2012

7

Generazione Bim Bum Bam

Generazione Bim Bum Bam

  • Autore: Alessandro Aresu
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2012

Centotrentuno “domande precise” con altrettante “risposte precise”. Una ricerca di concretezza, quella proposta da Alessandro Aresu, che serve per comprendere che cosa ne è stato degli italiani, e non solo, nell’ultimo trentennio.

“Generazione Bim Bum Bam”, saggio edito a gennaio 2012 dalla Mondadori, propone una moviola di quello che i nati tra il 1975 e il 1990 hanno vissuto senza nemmeno rendersene conto, passando dalla nascita del programma Bim Bum Bam, sotto la buona stella dell’incontro a Bologna fra Alessandra Valeri Manera (ai tempi 25enne e già responsabile della Tv per ragazzi Fininvest) e Cristina D’Avena nel 1981, al domandarsi se c’è un modo per riuscire ad incidere la realtà attuale, interrompendo quel cordone ombelicale che ci tiene ancorati al mondo dei nonni.

Un flusso armonico di informazioni e spunti di riflessione quello offertoci da Alessandro Aresu: il Gpl, che non è il conosciuto e a tutti noto impianto a gas, il fattore B, l’importanza di Lady Oscar, Pollon e Spank, accompagnati da Harry Potter e i Cavalieri dello Zodiaco.
Ritornare ai fatti, lasciando ai cartoni animati le loro proprietà di intrattenimento senza eleggerli modelli da seguire in assoluto:

“Non esiste nessuna speranza, gli italiani non spegneranno mai la Tv, non accenderanno mai il cervello. Non usciranno mai di casa per riempire le piazze e per riavviare il circolo virtuoso della società della conversazione, ma solo per rinchiudersi nella comune solitudine dei multisala e dei centri commerciali…"

"Domanda precisa n. 22: Per la teoria del Gpl, esistono italiani che non hanno perso il cervello?
Risposta precisa n. 22: Solo gli italiani che leggono libri che non fanno votare Berlusconi.
La gente non va in piazza per protestare per la perdita del cervello, perché quando non si ha cervello, non si riesce ad andare in piazza e si va appunto nei centri commerciali…
I pochi che hanno il cervello, non votano Berlusconi e leggono giornali e libri che confermano che bisogna leggere proprio quei giornali e quei libri per non perdere il cervello.”

Mentre fra i Pan di Stelle e la Nutella, la nostra politica assomiglia sempre più ad un dente cariato sull’orlo della devitalizzazione, la Cina ha compiuto passi da gigante con Xiaoping. Nell’ultimo ventennio abbiamo smarrito la nostra creatività importando videogiochi che ci hanno annebbiato ancor più il pensiero, distraendoci da ciò che era ed è importante: smettere di evocare pensatori del passato con fare nostalgico e cercare un colpevole a tutti i costi. Noi siamo qui Ora! Ed è da noi, e non dai nonni, che abbiamo il dovere morale di ripartire.

Generazione Bim Bum Bam: Risposte precise a domande precise: autobiografia di 10 milioni di italiani (Strade blu. Non Fiction)

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Generazione Bim Bum Bam

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Fiesta
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Bestie
Breve storia del segno della croce

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002