SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Fuga dalla libertà di Erich Fromm

Qual è il prezzo della nostra libertà? Questa la domanda che si pone Fromm in questo suo saggio e che lo porta ad ottenere una risposta ben precisa.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 18-09-2019

18

Fuga dalla libertà

Fuga dalla libertà

  • Autore: Erich Fromm
  • Genere: Psicologia
  • Categoria: Saggistica

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Erich Fromm visse il periodo più tragico delle dittature e da esse trasse questo libro, Fuga dalla libertà .
I regimi totalitari temono gli uomini liberi, ma gli uomini vogliono veramente essere liberi? È una domanda sciocca, ma Fromm nel 1941, vedendo i risultati della dittatura, si pone il problema. E azzarda l’ipotesi che essere liberi comporta un aumento di responsabilità e ciò non è gradito a tutti. Ma perché questo scansare le responsabilità?

Fromm mette in risalto un tipo di personalità, quella autoritaria, che anche quando sembra ribelle, cerca un capo a cui sottomettersi e un’epoca in cui nasce, quella della Riforma protestante di Lutero e Calvino. Quest’ultimo soprattutto ha posto l’accento sul successo mondano come premessa di salvezza eterna, ma anche di paura di poter perdere le ricchezze conseguite e di conseguenza l’homo oeconomicus diventa tutore dell’ordine.
Da tutto questo nasceranno le ideologie totalitarie, che puntano sulla tutela dei cittadini e l’odio verso il diverso, ma non solo. L’uomo d’ordine è affascinato dal capo carismatico con il quale si può identificare e la retorica ha facile presa su di lui. Come si può uscirne? Attraverso l’educazione e il ragionamento. Più si matura l’abitudine di pensare e meno hanno potere le tendenze autoritarie.
Fromm ha fiducia nell’uomo e anche noi. Fuga dalla libertà è un bel saggio da riscoprire.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Fuga dalla libertà

  • Altri libri di Erich Fromm
Avere o essere?
Grandezza e limiti del pensiero di Freud
L'arte di amare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
L'età dell'innocenza
Piccole donne
Le tette di una diciottenne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002