SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Forse i topolini mangiano le susine? di Alessio Di Simone, Irene Fioretti

Verba Volant, 2019 - Un albo illustrato in cui l’autore reinventa, in modo molto buffo, l’origine degli elefanti, animali che all’inizio erano grandi come una susina.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 16-12-2019

29

Forse i topolini mangiano le susine?

Forse i topolini mangiano le susine?

  • Autore: Alessio Di Simone, Irene Fioretti
  • Genere: Libri per bambini
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Forse i topolini mangiano le susine? (Verba Volant edizioni 2019, illustrazioni di Irene Fioretti) di Alessio Di Simone è un buffo albo illustrato che reinventa l’origine degli elefanti.

Tutti sanno che gli elefanti sono animali maestosi e mansueti

Quasi nessuno sa però che tanto tempo fa, prima del tempo come lo contiamo noi, gli elefanti erano piccoli, “più piccoli di un topolino”. I pachiderma erano all’incirca grandi come una susina che è un frutto piccolo, ma dolcissimo, con la buccia liscia che può essere di vari colori, dal giallo dorato al viola cupo.
Gli elefantini, molto carini e mansueti, erano tenuti in casa come animali da compagnia, come succede oggigiorno con un gatto o un cane. Questo micro-elefante, lo chiameremo così, mangiava in continuazione, senza fermarsi, tutto quello che gli veniva dato. Succedeva che chi andava in vacanza abbandonava il piccolo elefante sul balcone con cibo e acqua. Però a forza di mangiare l’elefantino cresceva, cresceva fino a riempire l’intero balcone. L’animale era arrivato a nutrirsi anche della caldaia e poi dello stendi panni e del balcone. Soltanto compiendo un’azione naturale “lo ridimensionò un po’”.

Alla fine del surreale e insolito albo, Forse i topolini mangiano le susine?, arricchito da vivide illustrazioni, l’autore svela che la storia non è di sua invenzione ma “mi è stata raccontata dal mio amico Luis Enrique Martines Gallardo”, che vive a Ciudad de México.
Una bizzarra narrazione per tutte le età dove la fantasia naviga leggera e a briglia sciolta immaginando un’inconsueta genesi per i giganti mansueti che vediamo negli zoo o vivere liberi e selvaggi in Asia o in Africa.

Non mi è chiaro qual’è il motivo per cui gli elefanti hanno paura dei topolini. Forse i topolini mangiano le susine?


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Forse i topolini mangiano le susine?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La Torre degli Anziani a Padova
Scanderbeg. Una biografia ritrovata
Scrittori e amanti
Scrublands Noir
La salute (non) è in vendita
L'uomo della pianura

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002