SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Foglie d’America di Thomas Wolfe

Corrimano Edizioni, 2018 - Un giovane talento indisciplinato fuori dal comune, dalla breve vita, irrequieta ed ansiosa, segnata da grandi passioni e profondi dolori. Un grande appassionato di letteratura inglese, Walter Scott, Dickens, Stevenson, ma con Walt Whitman nel cuore.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 25-02-2019

28

Foglie d'America

Foglie d’America

  • Autore: Thomas Wolfe
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2018

Nell’infinita varietà delle cose quotidiane, casuali, cui spesso non facciamo caso, è possibile vedere la rete della vita così come viene intrecciata.

Faulkner lo considerava il più geniale della sua generazione, Hemingway un uomo la cui fragile fisicità nascondeva la forza del suo carattere; Thomas Wolfe, uno dei più grandi e dibattuti scrittori americani, poco conosciuto in Italia, è pubblicato dalla casa editrice siciliana Corrimano, alla quale va un plauso. La copertina di "Foglie d’America" merita attenzione, incornicia una bellissima grafica dell’Empire State Building, il grattacielo di New York degli anni trenta che si colora di rosso alle prime luci della notte, sottolineando il pieno significato del testo.
Nei ruggenti anni delle politiche economiche liberiste di inizio Novecento tra xenofobia, proibizionismo e rivoluzione industriale, gli Stati Uniti d’America e la città di New York divennero la terra del lavoro, della fuga dalla miseria e non solo per i migranti. Wolfe, nato nella Carolina del Nord, dopo essersi spostato di frequente con la sua famiglia, al termine dei suoi studi accetta un posto di insegnante alla New York University, fiducioso che nella grande metropoli avrebbe potuto pubblicare i suoi racconti. Non furono anni facili per il nostro giovane scrittore e dopo molti tentativi solo Maxwell Perkins, curatore di Hemingway e Scott Fitzgerald, lo volle come autore per la sua casa editrice.

Un giovane talento indisciplinato fuori dal comune, dalla breve vita, irrequieta ed ansiosa, segnata da grandi passioni e profondi dolori. Un grande appassionato di letteratura inglese, Walter Scott, Dickens, Stevenson, ma con Walt Whitman nel cuore. Il suo stile, vicino alle letterature europee, alterna l’abbondanza di pagine e pagine scritte, torrenziale a detta di molti (stream of consciousness) a poche righe che sottolineano l’essenziale. Un appassionato conflitto dell’Io e il mondo intorno, la solitudine dell’uomo, inevitabile realtà dell’umana esistenza e la moltitudine della folla. Una moltitudine di persone, di volti che non si riescono a distinguere l’uno dall’altro, proprio come le foglie che cadono dagli alberi, ognuna diversa dall’altra, narra Brandell, l’attore inglese di nascita, protagonista del primo dei nove racconti inediti. Una vita dedicata al teatro nella quale ha dato al pubblico il meglio di sé, ma dal pubblico odiato e tradito. Un uomo perso e abbandonato, solo con le sue maschere, che pronuncia così tante parole, che ha imitato così tanti sentimenti da non averne uno davvero suo.
È l’America che Wolfe vuole raccontare, l’America con la sua gloria, la sua violenza, la sua disumanità ed anche la sua bellezza. Personaggi narrati tra luci ed ombre che intendano descrivere la vita come Wolfe la immaginava e viveva in prima persona. Dal ragazzetto negro che abbandona i campi di cotone del Sud andando incontro alle luci di una grande città americana, alla coppia di amanti invasi dalla pazzia, dall’amore e dalla gioia che saccheggiando le loro vite con un insaziabile desiderio, amavano, rinnegavano e ricominciavano da capo. Lo scrittore di libri, scrive Wolfe, è un autore di parole, un pittore di immagini, il creatore di diecimila filosofie.

Crea storie dell’universo, determina il destino delle nazioni, ma nasconde la propria storia, e non è in grado di determinare il proprio destino con dignità e assennatezza per dieci minuti di fila.

Una lettura straordinaria è "Foglie d’America", un testo prezioso e imperdibile per gli amanti dei libri. Consigliato!

Foglie d'America

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Foglie d’America

  • News su Thomas Wolfe
Chi è Max Perkins, l'editor leggendario di Hemingway e Francis Scott Fitzgerald

Chi è Max Perkins, l’editor leggendario di Hemingway e Francis Scott Fitzgerald

La lettera spagnola: un racconto di Thomas Wolfe nell'inserto Tuttolibri de La Stampa

La lettera spagnola: un racconto di Thomas Wolfe nell’inserto Tuttolibri de La Stampa

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Lettera d'amore e d'assenza
Il vento conosce il mio nome
La ragazza della palude
Stella di mare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002