SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Fine pena: ora di Elvio Fassone

Sellerio, 2015 - Elvio Fassone un uomo attento, giudice rigoroso ma da sempre empatico e sensibile verso i bisogni dei detenuti, prende carta e penna e comincia il suo rapporto epistolare con un detenuto da lui condannato all’ergastolo.

Alessandra Piras
Alessandra Piras Pubblicato il 17-04-2018

10

Fine pena: ora

Fine pena: ora

  • Autore: Elvio Fassone
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sellerio
  • Anno di pubblicazione: 2015

“Fine pena: ora” (Sellerio, 2015, pp. 210, euro 14,00), se non si conoscessero i retroscena, potrebbe sembrare tranquillamente un romanzo. Ma la realtà supera molto spesso la fantasia e si tratta invece di una storia vera. Elvio Fassone (ora in pensione) nel 1985 presiede a Torino un maxi processo alla mafia catanese: 242 gli imputati e tra questi c’è Salvatore, 27 anni.

Durante le udienze si farà notare con lo stile spavaldo del boss: a volte intemperante, a volte aggressivo, ma il giudice lo scruta senza perdere mai la calma. Si osservano a vicenda, in realtà. Salvatore è scaltro, intelligente. Elvio Fassone un uomo attento, giudice rigoroso ma da sempre empatico e sensibile verso i bisogni dei detenuti. Il procedimento durerà due anni e tra i condannati all’ergastolo c’è, appunto, Salvatore. La prima notte da recluso di quest’ultimo è per il giudice una notte insonne dove riemergono le frasi dei colloqui intervenuti con l’allora imputato:

“se suo figlio nasceva dove sono nato io, adesso era lui nella gabbia!”.

Elvio Fassone prende carta e penna e comincia così il suo rapporto epistolare, con l’invio di “Siddharta” di Hermann Hesse e che durerà ventisei anni:

“Nemmeno tra due amanti è pensabile uno scambio così lungo”

dice. Il giovane risponde:

“Presidente, io lo so che lei mi ha dato l’ergastolo perché così dice la legge, ma lei nel suo cuore non me lo voleva dare. E io la ringrazio del libro e le assicuro che farò come dice lei”.

Il suo interlocutore-giurista attraverso le lettere lo consiglia, anche per pratiche burocratico-giuridiche, lo esorta, in particolare a studiare, infonde coraggio e speranza laddove questa ormai si possa considerare perduta. Elvio Fassone descrive questa sua esperienza epistolare e di vita, lasciandoci prima che un libro, un documento di grande umanità, parlando senza retorica e senza mai dimenticare che dietro un gravissimo crimine ci sono comunque e sempre delle vittime e i loro familiari.

“Fine pena: ora” racconta però anche di un processo avvenuto nell’ordinamento precedente alla riforma del codice di procedura penale ma con l’applicazione dell’inasprimento delle pene per tutti i condannati “per associazione” con l’introduzione del regime del 41-bis avvenuto in seguito alle stragi del 1992 e che vedeva uno Stato in piena emergenza. Ovviamente questo influenzerà e non poco sullo stato d’animo del detenuto Salvatore.
L’autore impone a sé stesso e al lettore più di una riflessione, è evidente, arrivando alla critica e all’auto-critica, mai banale e mai forzata. Innanzitutto, il fare giustizia non termina con una sentenza: una sentenza di condanna non è, e non dev’essere, solo un punto di arrivo. A cui si aggiunge il complesso, e mai affrontato seriamente, discorso sulla funzione riabilitativa del carcere.
Alla fine troviamo infatti un’intera postilla dedicata alle possibili modalità di superamento dell’ergastolo, con un netto no a quello ostativo e, considerando i dovuti distinguo rapportati all’età del condannato e alla sua personalità, Elvio Fassone ne espone le ragioni, sia politiche che sociali:

“La detenzione, ove non mitigata da un trattamento educativo reale, è una morte parziale, l’asportazione di una porzione di vita”.

Da “Fine pena: ora” è stato tratto uno spettacolo teatrale con Sergio Leone nella parte del magistrato e Paolo Pierobon in quella del carcerato, per la regia di Mauro Avogadro e adattamento di Paolo Giordano, vincitore del Premio Strega nel 2008.

Fine pena: ora

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Fine pena: ora

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Lettera d'amore e d'assenza
Il vento conosce il mio nome
Stella di mare
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002