SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Felici diluvi di Graziano Gala

Musicaos Editore, 2018 - Un felice esordio per uno scrittore che fa magie con le parole e regala quattordici emozionanti racconti. Imperdibile!

Lady T
Lady T Pubblicato il 07-08-2018

72

Felici diluvi

Felici diluvi

  • Autore: Graziano Gala
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2018

Il sipario si apre e i protagonisti dei quattordici racconti di Felici diluvi sono pronti a entrare in scena e a catturare il pubblico con le loro storie, a regalare emozioni semplici, pure; ad accarezzare i cuori, a sorprendere con la genialità di chi li ha creati e ha dato loro vita.
Marco Poli, che soltanto per una o non può vantare una parentela, un’omonimia, o qualsiasi altra cosa del genere, netturbino per necessità, ma pianista per vocazione coglie il primo applauso sulle note del soave e commovente "Lago dei cigni" di Caikovskij che culla la metropoli lombarda ancora sonnecchiante.

Ogni mattina nella sua Milano, città di sorprese e nevrosi, esce presto, inizia una nuova emozionante caccia al tesoro fra la spazzatura e ripulisce il mondo dallo schifo, dagli oggetti buttati da chi non ha abbastanza tempo, cuore, spazio per ricordare.
Ed è l’ambiente metropolitano a fare da sfondo a un’umanità che cerca la sua strada, tenta di ritornare sulla retta via o a compiere un’azione mai fatta prima: sceglier cosa fare. Ed è la città, con la sua Indifferenza, ad accogliere il giovane professore venuto dal sud per spingere l’italiano e il latino nelle orecchie degli studenti, rinunciando al sole, agli abbracci, al rumore di sottofondo che nel Salento viene dal balcone delle case, dove le vicine si radunavano per sindacare di questo e di quello.

Ed è sempre sullo scenario di una città che il pubblico assiste al congedo definitivo di una vecchia caffetteria, dove non c’è nessuno ad aspettare, se non quelle due sedie innamorate sul ciglio della strada ("Le circostanze dell’arrivederci") e attende, insieme alla protagonista quell’unico avventore, commuovendosi, mentre Malena invecchia, un cucchiaino la volta.
Entra poi nella "chiesa laica", una lavanderia pubblica, dove una lavatrice timida e innamorata, che per anni prova discorsi e cerca le parole ormai finite, trova finalmente il coraggio di chiedere il nome all’oggetto del suo amore immenso.

Lo spettacolo scorre davanti agli occhi dello spettatore, incantato dalla magia della penna di un grande scrittore, quale si rivela Graziano Gala, sin da questa sua opera di esordio, "Felici diluvi" (Musicaos Editore), in cui gioca magistralmente con le parole e crea il perfetto connubio fra una bellissima scrittura e storie altrettanto straordinarie.
Una volta aperto il sipario, quindi, il pubblico potrà scegliere l’ordine in cui far entrare i protagonisti dei diversi racconti e poco importa se reciterà, prima di accarezzare le "Complanari", una "Recuméterna" o se passerà a scoprire cosa accade nella casa dei coniugi COLA- LAVA o a "Sentir messa" perché il risultato sarà comunque un felice diluvio di emozioni, di parole danzanti a un ritmo davvero coinvolgente.
E quando, alla fine, calerà la tenda, il pubblico si alzerà e regalerà "L’applauso" più grande e scrosciante proprio all’autore e non prenderà l’ombrello, protagonista del meraviglioso racconto di chiusura. O seppure non lo lascerà abbandonato, dimenticato ancora una volta sulla panchina di un parco, rinuncerà alla protezione che esso è capace di dare, per vivere l’incanto di lasciarsi bagnare da una pioggia che sa toccare i cuori con una una carezza e avvolgerli nella bellezza di un abbraccio.

Felici diluvi

Amazon.it: 12,35 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Felici diluvi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Amigdala Mandala
Il primo sole dell'estate
In Sicilia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002