SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Favole di La Fontaine

La nuova Frontiera Junior, 2021 - Un album ben confezionato, ben illustrato, ben tradotto che raccoglie 30 favole di Jean de la Fontaine, che tutti noi da bambini abbiamo letto e che sono rimaste ben stampate nell’immaginario di generazioni intere di lettori.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 18-12-2021
Favole di La Fontaine

Favole di La Fontaine

  • Autore: Jean de La Fontaine
  • Genere: Libri per bambini
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: La Nuova Frontiera
  • Anno di pubblicazione: 2021

Nella collana Classici Illustrati la Casa editrice La nuova Frontiera Junior propone un album ben confezionato, ben illustrato, ben tradotto che raccoglie 30 favole di Jean de la Fontaine, che tutti noi da bambini abbiamo letto e che sono rimaste ben stampate nell’immaginario di generazioni intere di lettori. Il lupo e l’agnello, la cicala e la formica, la lepre e la tartaruga credo non abbiano bisogno di presentazione. Sin dalle scuole elementari le metafore trasparenti del mondo animale, il lupo cattivo, la volpe furba, l’agnello inerme, la tartaruga intelligente, mediate anche dalla lettura delle favole di Esopo, faceva parte del bagaglio dell’immaginario dei bambini alla cui generazione appartengo. Ma come riproporre oggi, in tempi di cartoni, videogiochi e immagini digitali un patrimonio culturale così ricco e prezioso?

Ecco allora che l’illustratore Andrea Rivola disegna a tutta pagina tavole coloratissime, molto evocative, le definirei “parlanti”. La voce degli animali è affidata alle parole che la traduttrice Camilla Diez riesce a rendere con efficacia, servendosi di versi mai retorici, molto attuali, pieni di rime, di assonanze, di rimandi, ottenendo risultati brillanti: i bambini che si accosteranno a questi testi non ne saranno respinti, vista la attualità e semplicità del lessico usato. La favola d’apertura dell’albo, la celebre “La cicala e la formica”, inizia così:

La cicala, dopo un’estate /passata a cantare, / ai primi soffi di tramontana /non aveva più nulla da mangiare: / nemmeno il più piccolo pezzetto / di mosca o vermetto. / Andò così a mendicare / dalla vicina formica / e la pregò di metterle a disposizione / qualche semino per poter campare/ fino alla prossima stagione. ‘Ti pagherò’ le disse / prima di agosto, parola mia: / Avrai tutto, debito e interessi.’

I bambini, a cui adulti informati regaleranno questo bel libro, non importa che sappiano il sottinteso storico di La Fontaine, la polemica feroce verso l’assolutismo del Re Sole, il monarca francese Luigi XIV, che governava la Francia lasciando libero sfogo a potere assoluto, corruzione, sopraffazione, ambizione, violenza sui più deboli, ingiustizia. Basterà che gli animali qui ritratti e le storie raccontate, sappiano suscitare anche nei bambini dell’era digitale le stesse emozioni. La metafora della volpe spaccona che non potendo raggiungere i chicchi d’uva dal colore vermiglio la dichiara troppo acerba, adatta solo per i villani, “Che altro poteva fare, oltre a snobbarla?”, non potrà che colpire l’immaginazione dei lettori. Storie che sono diventate modi di dire del nostro registro comunicativo, “La gallina dalle uova d’oro”, “Il vaso di coccio e il vaso di ferro”, “Il cavallo e l’asino”, sono qui rese con il senso della loro eterna validità perché il linguaggio in cui sono espresse e le immagini che le rappresentano le rende immediatamente comprensibili. Dunque una lode speciale ad Andrea Rivola e a Camilla Diez.

Il libro è stato da me segnalato anche tra i 5 libri da regalare ai bambini a Natale sulla Pagina Instagram di Sololibri:

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici
Favole di Jean de La Fontaine

Amazon.it: 1,05 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Favole di La Fontaine

  • News su Jean de La Fontaine
Gli esponenti francesi della narrativa classica per l'infanzia: Jean de La Fontaine e Charles Perrault

Gli esponenti francesi della narrativa classica per l’infanzia: Jean de La Fontaine e Charles Perrault

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
Ruggine al sole
L'orizzonte di notte non esiste
La portalettere
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002