SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Gli esponenti francesi della narrativa classica per l’infanzia: Jean de La Fontaine e Charles Perrault

Facendo un salto di qualche secolo dai classici narratori per l'infanzia, affrontiamo l'esperienza francese della narrativa per l'infanzia parlando di Jean de La Fontaine e Charles Perrault che pubblicarono i loro lavori nel tardo Seicento.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 18-01-2014

6

Gli esponenti francesi della narrativa classica per l'infanzia: Jean de La Fontaine e Charles Perrault

Facendo un salto di qualche secolo dai classici narratori per l’infanzia, affrontiamo l’esperienza francese della narrativa per l’infanzia parlando di Jean de La Fontaine e Charles Perrault che pubblicarono i loro lavori nel tardo Seicento.

Diretto erede di Esopo e Fedro, il francese Jean de La Fontaine prende spunto dalle favole raccolte dalla tradizione popolare prevalentemente orale e scrive dei componimenti morali a scopo didattico rivolti prevalentemente all’adolescente ma anche al bambino. Lo scopo principale è però tenere in guardia, istruire, ammonire più che divertire o sollazzare.

Quasi contemporaneamente Charles Perrault pubblica invece le sue Fiabe che si distinguono dalle favole perché hanno come personaggi degli esseri fantastici.
Le fiabe di Perrault, lette da intere generazioni di bambini, sono delle narrazioni spesso crude, che anticipano i racconti gotici perché, pur avendo come protagonisti spesso dei fanciulli (una delle storie più celebri è quella di Cappuccetto rosso e il lupo), traggono ispirazione dalla realtà oscura e dalle proiezioni negative dell’inconscio. Hanno ovviamente uno sfondo morale e sono dirette a giovani adolescenti.
Tornando a Cappuccetto rosso, la fiaba vuole mettere in guardia le giovanette dal soffermarsi troppo ingenuamente con individui sconosciuti che sotto mentite spoglie di gentiluomo si trasformano in lupi cattivi.
Il bambino non è quindi preso in considerazione né da La Fontaine, né da Perrault perché considerato, secondo un’idea ereditata dal mondo classico, un adulto in fieri e non un essere in formazione a cui rivolgere attenzioni ad hoc.

Leggi anche: Charles Perrault e le fiabe per avvicinare i bambini alla lettura

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gli esponenti francesi della narrativa classica per l’infanzia: Jean de La Fontaine e Charles Perrault

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Libri per bambini Storia della letteratura Charles Perrault Jean de La Fontaine

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002