SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Farley di Christine Dwyer Hickey

PaginaUno, 2019 - Un romanzo radioso, strutturato per flash back, che presenta i ricordi e il riassunto della vita di Farley, il protagonista settantenne che ha avuto un malore nel suo bagno.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 25-09-2019
Farley

Farley

  • Autore: Christine Dwyer Hickey
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2019

Dicono che negli attimi che precedono la morte, scorra davanti tutta la vita. Non è per smitizzare, ma ritengo più probabile un’ampia sintesi e ad ogni modo la domanda è questa: quante giornate significative può contare un’esistenza dalla durata media? Sapete quei giorni che si stagliano sulla catena dei giorni così così e che a posteriori possono definirsi di snodo? Quelli di Farley, compresa qualche stagione, saranno una decina scarsa. Dieci passaggi nemmeno così epici da ricordare (memoria permettendo) in una settantina d’anni.
Farley è il protagonista del romanzo omonimo di Christine Dweyer Hickey ( Farley , PaginaUno, 2019, traduzione di Sabrina Campolongo) e probabilmente sta morendo. Ha avuto un ictus, o qualcosa del genere, nella sua stanza da bagno. È a terra, è solo, è notte e non può chiedere aiuto. L’incipit è di nitore stilistico adamantino, come del resto buona parte del romanzo:

Farley è consapevole di una macchia sfocata nel suo occhio destro. Come una pallina di luce nel buio. Si riempie e poi si svuota. Ogni minuto, come se possedesse una piccola cisterna dentro la sua testa. Una macchia che va e che viene. Si arrischia a pronunciare un paio di parole: ciao, poi macchia. Ci prova di nuovo, niente. Quindi comincia a passare al vaglio la situazione. È il cuore della notte, è in bagno; un lato della faccia schiacciato contro il linoleum, la spalla destra incastrata contro il termosifone. Il naso è a pochi centimetri dalla tazza del gabinetto e il suo corpo giace in una curva sgraziata nello spazio che la circonda (…) Potrebbe essere caduto rompendosi qualcosa, certo, è possibile. Ma non prova alcun dolore. non prova niente di niente. Quel che ricorda è lo spazio nero di un sogno senza sogni (…).

Eccetera eccetera. Il libro è strutturato per flash back, come un insistito sforzo di memoria o come la lunga reverie pre-mortem a cui si è accennato all’inizio. Una concatenazione di ricordi comuni, chissà quanto attendibili, che sono il riassunto di una vita: da quelli più vicini del giorno che precede l’incidente (14 gennaio 2010, gli è morto il datore di lavoro o forse il socio e Farley deve prepararsi come si deve al funerale) al dicembre 1940, sulla riva di un fiume - (non) luogo di arrivo e (non) ritorno insieme -, in cui Farley come nell’inicpit è da solo, a fronteggiare il guado.
“Un uomo, un ragazzo, un bambino, di nuovo un uomo, tutto insieme”.
Un cerchio che si apre e che si chiude, senza molto senso e senza nemmeno gloria. Sfiorando la riesumazione (il passato non è, sosteneva Agostino) di legami-lotte-perdite-tradimenti-ostinazioni, sullo sfondo di una Dublino-specchio, in bilico a sua volta su slanci e cadute. Limpidamente restituita dalla traduzione di Sabrina Campolongo, la prosa di Christine Dwyer Hickey introduce a spessori ontologici non indifferenti, al punto che le stazioni topiche e qualsiasi della vita di Farley, vengono buone per un discorso universale sulla condizione umana. Sono parole che si dicono per dire, ma in questo caso prendetele alla lettera: Farley è un romanzo radioso. Lo è per la felicità della prosa e lo è perché pulsa di vita vera. Da non perdere.

Farley. Nuova ediz.

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Farley

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il potere della leggerezza
La regina del Nord
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002