SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Fare gruppi. Indicazioni per la clinica, la formazione e la ricerca di Serena Giunta e Girolamo Lo Verso

Il Mulino, 2019 - I due autori hanno compiuto uno studio approfondito sui fattori terapeutici che possono intervenire trattando delle potenzialità del gruppo con un esame minuzioso delle dinamiche di questa terapia.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 08-01-2020

6

Fare gruppi. Indicazioni per la clinica, la formazione e la ricerca

Fare gruppi. Indicazioni per la clinica, la formazione e la ricerca

  • Autore: Serena Giunta e Girolamo Lo Verso
  • Genere: Psicologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: il Mulino
  • Anno di pubblicazione: 2019

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Il titolo Fare gruppi. Indicazioni per la clinica, la formazione e la ricerca (Il Mulino, 2019) ben esplicita i contenuti di questo prezioso studio. È un libro di sicuro interesse che spiega in maniera puntuale la Psicoterapia di gruppo anche per i non addetti ai lavori, ma è anche un libro scientifico con cui gli autori con sufficiente chiarezza fanno un riepilogo sulla ricerca pluriennale in questo campo con accurati grafici esplicativi.

I due autori, Serena Giunta e Girolamo Lo Verso, hanno posto in essere un lavoro approfondito sui fattori terapeutici che possono intervenire trattando delle potenzialità del gruppo con un esame minuzioso delle dinamiche di questa terapia.
Serena Giunta è docente e psicoterapeuta, autore del libro con il prof. Girolamo Lo Verso e insieme hanno voluto dare delle linee guida nella costruzione e nel pensare i “Gruppi”.
Nell’introduzione a firma di Franco del Corno ben si esplicita:

Tutti noi apparteniamo ad alcuni gruppi “naturali”, dalla famiglia ("primum movens" delle dinamiche relazionali che ci accompagneranno anche all’esterno di essa) ai gruppi che creiamo deliberatamente o nei quali ci imbattiamo e ai quali decidiamo di appartenere.

Si vive un periodo contrassegnato da trasformazioni profonde e rapide che hanno modificato profondamente la nostra identità. È mutato l’assetto dell’istituzione familiare, il rapporto uomo/ donna, genitore/ figli e questi mutamenti hanno comportato dei riflessi nella Psicoanalisi e dei malesseri connessi alla rottura di legami. Si è alla ricerca di nuovi paradigmi di riferimento e nel gruppo vi è la possibilità di confrontarsi sulle difficoltà e sulla ricerca di una nuova identità. Occorre però prendere attentamente in esame i side effects, facendo in modo che il gruppo rinforzi i processi di crescita ed evolutivi e non alimenti invece ancor più spinte regressive.
Nella dimensione del “Gruppo” si ha modo di sperimentare la solidarietà, la vicinanza affettiva, la comunicazione profonda, la condivisione della sofferenza e dei problemi. In questa società “liquida” il gruppo diviene un bene prezioso ed il terapeuta opera in tal modo sul sociale oltre che da un punto di vista clinico e terapeutico riportando al centro la relazione. Quest’ultima è oggigiorno superficiale, difficoltosa e rovinata e avvelenata dalla competizione sfrenata, dall’individualismo tipici degli ultimi anni.
Il gruppo comunque risulta essere una fattispecie di un enorme complessità e necessitano periodi lunghi per raggiungere risultati apprezzabili. Occorre però metodo e rigorosità specie per la psicoterapia di gruppo, che possono essere come detto misti cioè di diversa composizione o riferiti ad unica categoria di persone.
Il libro ha un valore notevole che è quello di esprimere con chiarezza i pregi e difetti di questa metodologia che risulta essere tra le più efficaci. La logica gruppale si fonda su un’idea di relazioni che sono anche all’interno ed all’origine di noi stessi.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Fare gruppi. Indicazioni per la clinica, la formazione e la ricerca

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Omicidio a regola d'arte
Le api d'inverno
Il pane perduto
Il lato oscuro dell'esercito romano

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002