SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Fabbrica di sogni, deposito di incubi di Stefano Santoli

Mimesis, 2021 - Critico cinematografico e saggista, Stefano Santoli in questo saggio analizza gli ultimi dieci anni di cinema statunitense.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 15-07-2021

13

Fabbrica di sogni, deposito di incubi

Fabbrica di sogni, deposito di incubi

  • Autore: Stefano Santoli
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Mimesis
  • Anno di pubblicazione: 2021

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Stefano Santoli è un critico cinematografico di rara competenza. Si occupa da tempo di cinema nipponico e a stelle e strisce a lungo raggio.
Se ne Lo schermo e il taccuino (Aracne, 2013) accostava film celeberrimi a opere meno note, ma senza volgere lo sguardo a una particolare cinematografia nazionale, l’autore nel suo ultimo saggio, Fabbrica di sogni, deposito di incubi (Mimesis, 2021), analizza, come recita il sottotitolo, dieci anni di cinema USA, dal 2010 al 2019.

Diviso in capitoli che si occupano di vari generi, il libro alterna pellicole più note a film di nicchia, ognuno analizzato capillarmente e sequenziato con altrettanta precisione.
Lo spazio dedicato ai film horror e di science fiction segue un punto di vista altro. Ogni intreccio ha un metasignificato. L’accanimento verso giovani vite di molte pellicole del genere sottintende alla difficoltà da parte delle generazioni più giovani di entrare in possesso della propria esistenza combattendo contro quei padri Crono che vorrebbero divorarli.

La fantascienza riprende la sua produzione dopo l’attentato alle due Torri, dramma collettivo a livello planetario e oscilla tra paura e voglia di reagire come negli anni Cinquanta la Guerra dei Mondi riprendeva il conflitto tra i due blocchi USA e URSS.
Dei grandi nomi del passato che continuano a essere sulla breccia, colpisce l’analisi di Silence, film di Scorsese tratto dal romanzo di Endo. Da un lato il peccato di orgoglio del protagonista, gesuita portoghese che si identifica col Cristo, dall’altro il contrasto tra libertà di pensiero e ordine che si vive nel Giappone del Seicento. Santoli osserva a fine libro la nuova maggiore apertura del cinema americano a registi stranieri. In primis messicani come Inarritu, ma anche sud coreani o italiani come Guadagnini.

È la fine di un predominio socio-culturale? E come vive il cinema USA il rapporto con gli afroamericani?
Mantenendo la giusta distanza, il libro pone quesiti e spiega con chiarezza disquisendo su un potente numero di pellicole.
Fabbrica di sogni, deposito di incubi è un saggio che sicuramente farà la gioia dei cinefili ma non dispiacerà a chi ama leggere e comprendere.

Stefano Santoli, critico cinematografico e saggista, collaboratore di “Cineforum”, “Il Ponte” e della rivista online “Ondacinema”, è esperto di cinema statunitense, cinema giapponese e del rapporto fra documentario e fiction. Autore di saggi dedicati a Joshua Oppenheimer, Rithy Panh, Wim Wenders, Werner Herzog e Makoto Shinkai. Ha già pubblicato Lo schermo e il taccuino (2013). Laureato in Scienze politiche e dottore di ricerca in Diritto costituzionale, è valutatore per ANVUR.

Fabbrica di sogni, deposito di incubi. Dieci anni di cinema USA. 2010-2019

Amazon.it: 17,99 €

20,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Cinefili, appassionati di cinema Usa

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Fabbrica di sogni, deposito di incubi

  • Altri libri di Stefano Santoli
Lo schermo e il taccuino

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Ferito a morte
Italia sacra, straordinaria e meravigliosa
Consacrazione dell'istante
Il morto di rue de Rivoli
Fiesta
Quando il mondo era nostro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002