SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ex voto. Tre sogni e un ruggito di Antonio Riccardi

Amos Edizioni, 2021 - La figura centrale del padre e altri sogni ricorrenti in questo smilzo libro di poesie che ha il dono di uno stile classico eppure commovente.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 25-12-2022
Ex voto. Tre sogni e un ruggito

Ex voto. Tre sogni e un ruggito

  • Autore: Antonio Riccardi
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Poesia
  • Anno di pubblicazione: 2021

In questo nuovo libro dal titolo Ex voto. Tre sogni e un ruggito (Amos Edizioni, 2021) l’autore Antonio Riccardi riprende tre sogni tratti da libri di poesie già pubblicate e un inedito.
Il primo sogno, contenuto nel racconto dal titolo suggestivo di Il figlio vede in sogno il padre nuotare in camera da letto, apriva un volume di poesie scritte venti anni prima, mentre Visione all’alba del padre che vede il padre con i suoi in posa per la foto di famiglia nel 1905 è contenuto nel cuore dei Tormenti della cattività, il suo ultimo libro pubblicato, mentre Enigma in forma di alfabeto è inedito.
Il poeta, per celia o seriamente scrive che a causa di problemi digestivi gli sono rimasti impressi solo questi tre sogni, nella vita da sveglio e nella sua memoria.

Antonio Riccardi oltre a scrivere belle poesie fa anche altro.
Laureato in Filosofia all’Università di Pavia ha vinto numerosi premi per le sue raccolte poetiche. Dal 2017 è direttore editoriale della SEM (Società editoriale milanese). Dal 2019 è anche direttore editoriale di Aboca edizioni.
È molto strano, aver studiato Filosofia e scrivere raccolte di poesie sempre premiate e poi avere la capacità manageriale di fare il direttore editoriale non è certo cosa facile. Chi scrive pensa che le maggiori soddisfazioni vengano a Riccardi dalla sua vasta produzione poetica, di cui parleremo, se ci sarà data l’opportunità di avere tra le mani i suoi libri maggiori. Per adesso c’è questo piccolo prezioso libro Ex voto. Tre sogni e un ruggito con copertina e carta speciale di Amos Edizioni.

La parte finale del libro ha come titolo Tenebre della mia cronologia, dove Riccardi mette a posto la cronologia di cui abbiamo scritto già dall’inizio.
Il poeta scrive del mistero dei sogni e delle città. Nelle città, infatti, ogni cosa ne nasconde un’altra, scrive l’autore e ci sono posti in cui rimaniamo attaccati al passato.
Ecco perché, per l’autore, aveva visto bene Italo Calvino che diceva che il materiale edilizio delle città è lo stesso dei sogni, materiali e sogni sono fatti di desideri e di paure. Tornando alle poesie, il rapporto col padre deve essere stato per Riccardi importante ma spiazzante perché non c’è figlio che possa dire di conoscere bene un padre, soprattutto fino alla fine del secolo scorso. Nel Novecento i rapporti padri e figli erano formali e improntati su una rigida educazione. Solo nel nuovo millennio un padre è amico del figlio, gioca con lui, da piccolo per diventare poi un compagno per un figlio adolescente che perlopiù parla coi suoi amici attraverso i social. Il padre amico ha perso ogni autorevolezza. Ma con Riccardi i rapporti erano ancora all’insegna della formalità. Due esempi di grande poesia dedicata al padre dall’autore:

Oscuramente so / che il posto dove sei adesso / è qui, nella mia camera da letto / a picco sul Prato di sotto/ e sulla valle/ dove i nostri morti/ erano vivi prima di noi.

E poi:

Oscuramente qui / in poltrona sul fondo della stanza/ siedi come sedevi da vivo / quando non c’era dove andare / né altro che aspettare da lei / il segnale stabilito per la cena.

Come vedete c’è proprio una distanza anche fisica tra figlio e padre. Una casa grande e borghese poteva avere i metri quadrati sufficienti per non incontrarsi e l’unione tra madre, padre ed eventuali fratelli, accade solo per la cena. Poi c’è in tutte e due le poesie la medesima parola iniziale, si tratta di un avverbio: “oscuramente”.
Forse perché i riti formali agli occhi del poeta avevano perso senso e tutto il modo di vivere del padre, aveva qualcosa di oscuro e misterioso, a causa delle tante ore trascorse fuori casa per il lavoro. In realtà, “oscuramente”, ci mette nella condizione di gustare ancora di più le due brevi poesie.

La poesia non va spiegata, ma vissuta, e ogni componimento poetico dovrebbe essere letto e riletto ed è proprio la velocità della vita occidentale che porta la poesia ai margini, trascurata, poco letta: oscura, appunto.

Ex voto. Tre sogni e un ruggito

Amazon.it: 12,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ex voto. Tre sogni e un ruggito

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
La portalettere
Il canto di Mr Dickens
La scrittrice obesa
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
L'orizzonte di notte non esiste

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002