SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

«Paolo e Francesca, quelli io me li ricordo bene». Echi danteschi nella canzone italiana di Davide Guerra

Puntoacapo Editrice, 2020 - Un libro agile e interessante, che non si ferma a individuare le citazioni interne ai testi, ma che anzi li analizza in profondità nella loro componente poetica.

Pasquale Veltri
Pasquale Veltri Pubblicato il 02-12-2020

7

«Paolo e Francesca, quelli io me li ricordo bene». Echi danteschi nella canzone italiana

«Paolo e Francesca, quelli io me li ricordo bene». Echi danteschi nella canzone italiana

  • Autore: Davide Guerra
  • Genere: Musica
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

«Paolo e Francesca, quelli io me li ricordo bene». Echi danteschi nella canzone italiana (Puntoacapo Editrice, 2020) di Davide Guerra è un libro agile (pp. 104) e molto interessante, con il quale il giovane autore indaga:

“La presenza di Dante all’interno della canzone italiana: da Una zebra a pois di Mina (1960) a Ragazza paradiso di Ermal Meta (2017); in altre parole dalla canzone di consumo a quella d’autore, passando per il rap, al quale sarà dedicata una più approfondita analisi nell’ultimo capitolo.”

Non si tratta di una ricostruzione banale che si ferma alla citazione della citazione, anzi probabilmente, diciamolo subito, la cifra più notevole risiede proprio nella spiegazione affatto scontata dei testi, rivalutati nella componente poetica, ove le parole, analizzate nella loro coerenza e profondità sono portatrici di messaggio. Guerra non si ferma insomma al richiamo o al riferimento, ma propone un’analisi testuale, ne esamina il contesto e si interroga sull’uso e sulla funzione delle citazioni.

“La distanza temporale e la modifica del gusto estetico non hanno scalfito l’importanza del poeta e delle sue opere, percepite in tutti gli ambienti come fondative.”

I titoli dei capitoli indicano il contenuto programmatico riscontrabile al loro interno e si va dalla semplice citazione di un nome (Dante, Beatrice e molti altri) a testi molto più strutturati. Davide Guerra evita di disperdersi nella ricerca rischiosissima all’interno di tutta la musica internazionale, presso cui sicuramente avrebbe trovato altri riferimenti, ma si concentra innanzi tutto su quattro autori italiani di cui ha esaminato l’intera discografia e poi su numerosi altri artisti (Guccini, Jovanotti, De André, Bennato, Cremonini, Caparezza...), cercando solo gli elementi di interesse e non mancando di precisare che l’argomento meriterebbe ulteriori indagini.

“Caparezza ricostruisce, tramite le parole ma anche musicalmente (con la scelta di suoni distorti e metallici), l’ambientazione concitata e violenta del canto dantesco, che a sua volta costruiva il dialogo sul modello della tenzone.”

Materiale su cui riflettere ce n’è tanto, al quale però si aggiunge la presenza di numerosi collegamenti ad altrettante pagine disponibili in rete; ciò è utile non solo come necessaria citazione delle fonti a cui l’autore attinge, ma anche per eventuali approfondimenti a disposizione del lettore, solitamente molto utili a questo scopo. In ultimo, oltre che una veloce intervista a Roberto Vecchioni, una serie di proposte di approfondimento di cui Guerra intuisce e segnala le potenzialità.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: «Paolo e Francesca, quelli io me li ricordo bene». Echi danteschi nella canzone italiana

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
Guida di stile. Scrivere e riscrivere con consapevolezza
La felicità non va interrotta
La seduta spiritica
Fare lo psicologo. Percorsi e prospettive di una professione
Il marchio degli eletti

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002