SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

È finito il nostro carnevale di Fabio Stassi

Minimum Fax, 2007 – Hemingway e Chaplin, Hitler e Che Guevara. Ci sono tanti personaggi tra i più importanti del secolo scorso in questo bellissimo romanzo. Un libro sull’amore e sull’umanità, sulla solidarietà e sulla libertà. Il tutto seguendo lo svolgersi negli anni di uno dei campionati del mondo più avvincenti, quello di calcio.

Stefano Colella
Stefano Colella Pubblicato il 28-03-2013

9

È finito il nostro carnevale

È finito il nostro carnevale

  • Autore: Fabio Stassi
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: minimum fax
  • Anno di pubblicazione: 2007

“È finito il nostro carnevale” di Fabio Stassi in breve - Hemingway e Chaplin, Hitler e Che Guevara. Ci sono tanti personaggi tra i più importanti del secolo scorso in questo bellissimo romanzo. Un libro sull’amore e sull’umanità, sulla solidarietà e sulla libertà, il tutto seguendo lo svolgersi negli anni di uno dei campionati del mondo più avvincenti, quello di calcio.

Bellissimo. Questo il primo aggettivo che mi viene in mente dopo aver letto questo libro. Anzi questo è quello che pensavo mentre leggevo questo romanzo che diventava di pagina in pagina sempre più appassionante, di quella passione che ti nasce dentro quando si è di fronte a una gran bella opera e di un gran libro si tratta in effetti.

In questo romanzo picaresco, il protagonista racconta come è riuscito a rubare la coppa Rimet, facendo un resoconto di tutte le avventure che ha dovuto affrontare per impadronirsene. E mentre è tutto proteso verso il suo fine ultimo, si ritrova coinvolto in tutti i più grandi eventi che coprono gran parte del secolo scorso, quelli che coincidono con il periodo che va dall’inizio dei campionati del mondo di calcio all’assegnazione definitiva della coppa, dando così una vista generale su quello che questo periodo ha rappresentato per l’umanità, come l’ha influenzata, come ne ha modificato l’esistenza.

Un secolo pieno di guerre e dittature, ma allo stesso tempo di utopie e speranze, tutto questo mentre si giocano i campionati mondiali di calcio di cui una nostalgica e appassionata descrizione si trova in tutto il libro. La nostalgia, dopotutto, è uno dei sentimenti che saltano fuori dalla lettura di questo romanzo: nostalgia per un calcio che si è imbastardito così come per quegli ideali che si sono schiantati contro il muro della praticità; nostalgia per un amore che è e rimarrà eterno. Già, l’amore, perché è sempre una questione di amore:

  • l’amore per una donna, quello che in fondo scatena il susseguirsi delle varie vicende narrate,
  • l’amore per la Libertà, quella con la ’L’ maiuscola,
  • l’amore per un sentimento di uguaglianza e solidarietà sociale.

Una scrittura sobria per una lettura piacevole per un romanzo assolutamente da leggere. Si incontrano tanti personaggi tra i più importanti del secolo scorso, come Hemingway e Chaplin, Hitler e Che Guevara, Vinicius de Moraes e Django Reinhardt. Stassi riesce a dimostrare, e lo afferma lui stesso, come la vera unicità delle persone sta nella molteplicità e non in quella millantata “purezza” che indica la miseria di una sola appartenenza.

Tante le belle frasi che ci sono in questo libro. Ne riporto giusto un paio.

L’infanzia è la protesta più radicale alla forma adulta del mondo. No, non chiamatela innocenza. I bambini non sono né innocenti né puri. Ma hanno questa cosa qui: sanno riconoscere la giustizia.

La guerra non merita nessun racconto. È una cosa troppo sporca e troppo umana.

È finito il nostro carnevale

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: È finito il nostro carnevale

  • Altri libri di Fabio Stassi
  • News su Fabio Stassi
Holden, Lolita, Zivago e gli altri
Come un respiro interrotto
La lettrice scomparsa
Ogni coincidenza ha un'anima
John Fante Festival 2018: date, programma e ospiti dell'evento

John Fante Festival 2018: date, programma e ospiti dell’evento

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Fiesta
Il sale sulla ferita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002