SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Due vite due donne di Cheluchi Onyemelukwe-Onuobia

E/O, 2022 - La storia affascinante, insolita, inedita di due donne, Nwabulu e Julie, nella Nigeria a partire dagli anni settanta per giungere al 2011.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 09-12-2022
Due vite due donne

Due vite due donne

  • Autore: Cheluchi Onyemelukwe-Onuobia
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: E/O
  • Anno di pubblicazione: 2022

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Senza scoraggiarsi per la difficoltà di pronunciare il suo nome, Cheluchi Onyemelukwe-Onuobia, devo dire che il suo primo romanzo Due vite due donne, pubblicato dalla casa editrice E/O con la traduzione dall’inglese di Elisa Banfi, mostra che l’avvocatessa nigeriana ha la dote della scrittura.

La storia di due donne, Nwabulu e Julie, nella Nigeria a partire dagli anni settanta per giungere al 2011, è affascinante, insolita, inedita. Le protagoniste sono due donne di diversa età e provenienza sociale ed economica. La prima è un’orfana originaria di un piccolo villaggio, brava a scuola ma destinata dalla matrigna a fare la domestica in città. A Enugu trova lavoro presso una famiglia di funzionari che le permette anche di andare a scuola. Si innamora però del figlio dei vicini, universitario viziato e superficiale, che la mette incinta e scompare. Il bambino che nasce avrà uno strano destino. L’altra donna, Julie, ricca, colta, autonoma e libera è una brava insegnante, ma anche se ha più di trenta anni non si è ancora sposata. Il suo amante, il potente imprenditore Eugene, la riempie di regali ma è sposato e padre di due femmine. Per un uomo del suo rango in quella società patriarcale la mancanza di un erede maschio è una ferita grave; Julie si trova nella circostanza di potergli dare quel figlio agognato e i due si sposano conducendo una vita di grande privilegio: il figlio Afram frequenterà le migliori scuole e sceglierà di dedicarsi alla musica, anche se suo padre lo vorrebbe continuatore delle aziende familiari.

Sono trascorsi molti anni, la Nigeria ha subito gravi rivolgimenti politici e anche la vita delle due protagoniste è cambiata. Nwabulu è riuscita a diventare una brava sarta, anzi, grazie all’aiuto del marito, ha messo su un atelier molto apprezzato da una clientela ricca e sofisticata. Per caso arriva al suo laboratorio anche Julie: suo figlio sta per sposarsi e lei vuole farsi fare un guardaroba adeguato a un matrimonio ricco e pomposo, secondo la tradizione nigeriana. L’incontro fra le due donne è il centro del romanzo, che avrà un finale imprevedibile...

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

Il fascino del libro sta, oltre che nello svolgimento della trama che la scrittrice conduce in modo abile, nella ricostruzione di un mondo che per noi occidentali appare inedito. Interessanti le contraddizioni tra l’avvento della contemporaneità e il retaggio di un mondo arcaico, dove le tradizioni sociali si mescolano con l’eredità coloniale; i cibi, le abitudini, le modalità relazionali e il classismo fanno parte di un mondo che, spesso lontano dalla grande capitale, Lagos, si svolgono in villaggi, piccoli centri, legati ad abitudini secolari non scalfite dalla modernità. Eppure il rapporto fra le due donne, che hanno vissuto storie tanto diverse, alla fine si conclude con un’imprevista vicinanza, con una ritrovata complicità, perché si è stabilito

“un legame fra due donne che facevano del loro meglio nel mondo in cui vivevano”.

Il lungo glossario alla fine del volume aiuta ad orientarsi in una lingua davvero lontana, che ricorre spessissimo nella narrazione.

Due vite, due donne

Amazon.it: 18,05 €

19,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Due vite due donne

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Il porto segreto. Un'indagine di Valentina Redondo
Il mostro ama il suo labirinto
Sorelle. Una storia di Sara
Fiesta
Le aquile della notte

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002