SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Due racconti francesi di Isaac Babel’

Ensemble, 2019 - In questo volume sono pubblicati “Guy de Maupassant” e “Via Dante”, due racconti tra i più esplicativi dell’opera di Babel’.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 04-06-2019

31

Due racconti francesi

Due racconti francesi

  • Autore: Isaac Babel’
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Nella collana dedicata ai classici delle edizioni Ensemble, è uscito un libriccino di Isaac Babel’, “Due racconti francesi”, esemplare dello stile incisivo e arguto dello scrittore russo.
Nato a Odessa nel 1894, Babel’ rispecchiava nella propria narrativa il clima leggendario delle tradizioni ebraiche della sua famiglia, il senso claustrofobico della persecuzione contro il suo popolo, corretto tuttavia dall’ironia e da una critica sarcastica contro l’ottusità del potere e del conformismo politico, caratteristiche che lo resero inviso al regime sovietico e lo portarono all’arresto nel 1939, quindi alla fucilazione nel 1940. La sua produzione letteraria, giudicata estetizzante e provocatoriamente sensuale, era stata spesso sottoposta a censura.

Nella breve ma puntuale prefazione, la traduttrice del volume Sara Grosoli sottolinea la passione di Babel’ per la cultura francese (e in particolare per l’opera di Flaubert e Maupassant), che lo indusse addirittura a scrivere i primi racconti in quella lingua, aspirando a liberare la letteratura russa dalle atmosfere opprimenti di Dostoevskij e di Turgenev e dal moralismo religioso troppo esibito di Tolstoj. Nella maturità si recò più volte a Parigi, dove madre, moglie, sorella e figlia si erano trasferite per sfuggire alla persecuzione stalinista, tornando tuttavia sempre in patria, poiché “preferiva vivere parzialmente libero, ma confortato dal successo letterario nel paese natale”, piuttosto che da émigré appena tollerato nella libera Europa.
Quando venne arrestato nella sua dacia mentre era al lavoro, proclamò la sua indignata protesta soprattutto perché non gli avevano permesso di concludere ciò che stava scrivendo.
I due racconti pubblicati da Ensemble si nutrono dunque di questa ammirazione per la Francia, per la sua libertà di pensiero e di costume, per la vivacità dell’espressione formale dei suoi grandi romanzieri, lontani dalla cappa di severa integrità degli scrittori russi.

Nel primo, a uno squattrinato studente ventenne viene proposto di correggere la versione di alcuni racconti di Maupassant a cui si sta dedicando una matrona dell’alta borghesia pietroburghese, Raissa Benderskaja, in una forma corretta, ma del tutto inespressiva. L’abilità del giovane nel volgere lo stile dello scrittore francese in un russo elegante e incisivo gli serve per conquistare le grazie della ricca signora, che non solo gli paga profumatamente le traduzioni, ma finisce per concedersi a lui con grande passione durante la lettura comune di uno dei brani più eccitanti de La confessione.

Si strinse al muro, allargando le braccia nude… Di tutte le divinità messe sulla croce questa era la più seducente.

Il sogghigno canzonatorio e sensuale di Isaac Babel’ è ancora più evidente nel secondo racconto, Via Dante, ambientato nel quartiere latino di Parigi, dove due ospiti dell’Hotel Danton si confidano con complicità le loro imprese amorose, quasi spiandosi vicendevolmente attraverso le pareti divisorie delle loro camere, da cui provengono quotidianamente gemiti, gridolini e risate di piacere. La voce narrante è quella di uno spaesato esule russo, il cui vicino - un rivenditore di automobili usate di nome Jean Benal-, si incarica generosamente di introdurre alle gioie carnali della capitale, facendogli frequentare bettole, bordelli, caffè e gare sportive e soprattutto spronandolo a seguire il suo esempio di tombeur de femmes. Ma quando una delle sue più procaci amanti lo scanna con un coltello scoprendosi tradita, al malinconico rifugiato non resta che meditare sugli strani esiti dell’amore:

«Dio … tu non perdoni quelli che non amano…». Nella logora rete del Quartiere Latino era calato il buio, sui suoi gradini la folla lillipuziana cominciava a correre di gran fretta, intense zaffate d’aglio si diffondevano per i cortili. Il crepuscolo aveva rivestito la casa di Madame Truffaut: la facciata gotica con due finestre, i resti delle torrette e delle volute, l’edera pietrificata. Qui aveva vissuto Danton un secolo e mezzo fa. Dalla sua finestra vedeva il palazzo della Conciergerie, i ponti lievemente gettati lungo la Senna, la fila di casette cieche strette al fiume. Quelle stesse zaffate risalivano fino a lui. Spinte dal vento, scricchiolavano le travi arrugginite e le insegne delle taverne.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Due racconti francesi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il cesto di ciliegie
I demoni di Wakenhyrst
La pazienza della formica
Tutto accade per una ragione
Bianco è il colore del danno
L'altra storia. Le sette e le società segrete

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002