SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Due gentiluomini. Oceano Pacifico 1914 Maximilian von Spee - Christopher Cradock di Massimo Alfano

Pathos Edizioni, 2018 – Il 1 novembre 1914, al largo del Cile, nelle acque di Coronel del Pacifico, il primo scontro navale della Grande Guerra vide fronteggiarsi due comandanti come cavalieri medievali.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 16-03-2020

1

Due gentiluomini. Oceano Pacifico 1914 Maximilian von Spee - Christopher Cradock

Due gentiluomini. Oceano Pacifico 1914 Maximilian von Spee - Christopher Cradock

  • Autore: Massimo Alfano
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2018

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

La guerra 1914-18 in mare si è aperta con un duello d’altri tempi: rispetto cavalleresco sulle onde, tra una formazione britannica e una tedesca nell’autunno 1914, a sud del Sud America, nell’Oceano Pacifico.

Due cavalieri medievali in torneo, è così che Massimo Alfano rappresenta i comandanti delle opposte squadre navali, nel suo Due gentiluomini. Oceano Pacifico 1914 Maximilian von Spee Christopher Cradock, bel volume delle edizioni Pathos, che segue il primo sulle origini di questa vicenda, romanzata ma storicamente corretta: La cannoniera e l’ammiraglio, sempre Pathos, dicembre 2016.
Una singolar tenzone al tramonto della Belle Époque (altra vittima della Grande Guerra), tra il vice ammiraglio Maximilian Graf von Spee e il contrammiraglio sir Christopher Cradock.

È un gentiluomo d’antàn lo stesso Alfano, elegante e spesso biancovestito lupo di mare, con tanto di caratteristica barba candida. Storico di marina, pittore e disegnatore con la passione per i soggetti navali, è presidente del Museo civico di Carmagnola e componente di numerose istituzioni, comprese l’Associazione nazionale Marinai d’Italia e la Società italiana di documentazione marittima. Gli studi sulla tragedia del sottomarino russo Kursk gli sono valsi il riconoscimento quale socio onorario dell’Associazione dei sommergibilisti russi.
Alfano e le Marine militari del mondo, insomma, sono una cosa sola.

I fatti, nel 1914, vedono una squadra navale della flotta germanica sorpresa in Estremo Oriente dal via alle ostilità contro le potenze dell’Intesa, nei primi di agosto. La formazione (due incrociatori corazzati, Schanorst e Gneisenau, e quattro leggeri) si dedica a una serie di operazioni di offesa e disturbo dei possedimenti nemici nel Pacifico, rese ardue però dalla schiacciante superiorità della flotta giapponese soprattutto. Questo induce l’ammiraglio von Spee a forzare il passaggio di Capo Horn, per entrare in Atlantico e risalire verso l’Europa.

Nel Sud Pacifico, l’Ammiragliato inglese può opporre solo una debole squadra, al comando di Cradock, che tuttavia sceglie di affrontare le navi tedesche, pur consapevole dell’inferiorità dei due incrociatori obsoleti, ai quali si affiancano un cruiser leggero e un mercantile armato.

Si fronteggiano due gentiluomini, ma uno è libero di mettere in atto la strategia che preferisce, l’altro è tenuto a rispettare ordini superiori da lontano. Come nel medioevo nobili avversari duellavano in abilità e coraggio per il primato delle rispettive casate, così due cavalieri del mare conducono le loro unità e i loro equipaggi a battersi per la vittoria della propria bandiera.

Appartengono a mondi fisicamente vicini, rispettano il medesimo codice etico, eppure esprimono l’arte del comando secondo modalità molto lontane l’una dell’altra. La Marina britannica non era l’efficiente strumento di conquiste che aveva concorso a creare un grande impero in tanti continenti. Il 1914 cancellò lo spirito vittoriano, avverte Alfano. Le flotte che tanto avevano brillato nei lunghi anni di regno della regina Vittoria erano diventate al tempo di Giorgio V un’arma sempre scintillante, ma più fragile di quanto non sembrasse dalle unità tirate lucido dalle corvè di bordo.

Non bastava essere britannici per vincere in mare, né serviva per questo la raffinata eleganza delle uniformi. Le tradizioni di coraggio e competenza degli ufficiali andavano rinverdite costantemente dagli eredi di Nelson. Il progresso dei tempi e della tecnologia pretendeva che si agisse con una capacità tecnica adeguatamente aggiornata e con dotazioni di mezzi rinnovati, per tenersi all’altezza degli sviluppi in campo scientifico, balistico, tecnologico e cantieristico.

Nella Marina di Sua Maestà britannica convivevano e si scontravano due anime. Ai vertici della Home Fleet sedevano conservatori e innovatori, tradizionalisti e modernisti. La personalità di Churchill era ingombrante a Londra, mentre in mare c’era chi anteponeva l’esigenza di esercitazioni costanti degli equipaggi a quella sterile di tenere le unità lustre e in ordine. L’apparenza di quanti privilegiavano la pulizia delle navi entrava in collisione con la sostanza di un dispendioso tirocinio addestrativo, usurante per i battelli. Di contro, tutti vedevano crescere con apprensione la quantità e qualità della Kaiserliche Marine. Solo uno scontro flotta contro flotta avrebbe potuto dare conto però della validità degli equipaggi.

In questo, la lucidità e le qualità dell’admiral Graf Spee lo rendevano perfettamente consapevole della necessità di elevare lo standard funzionale del personale, per portare anche la componente umana ai livelli importanti raggiunti nel campo delle risorse tecniche e costruttive.

Quanto agli uomini delle due flotte europee in Oriente, si sentivano tutto tranne che nemici in quei primi mesi di guerra. La fratellanza naturale che lega tradizionalmente la gente di mare cancellava l’ostilità di marinai che solo poche settimane prima si sfidavano in gare sportive e consumavano allegre bevute nei peggiori locali intorno ai porti.

Nel Pacifico, “in quella remota porzione del mondo, c’era vicinanza umana”. Semmai, erano portati a distinguere tra europei e indigeni e a discriminare questi ultimi, disponendosi sempre e comunque ad aiutare i bianchi, senza badare alla Nazione di appartenenza. La guerra li sorprese, senza riuscire a renderli ancora nemici, solo avversari, con in palio qualcosa di astratto chiamato vittoria.
È in questo contesto che arrivano a fronteggiarsi al largo del Cile, nelle acque di Coronel, il 1 novembre 1914.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Due gentiluomini. Oceano Pacifico 1914 Maximilian von Spee - Christopher Cradock

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Viaggio al termine della notte
L'abbazia di Northanger
La casa della gioia
Flora
La disciplina di Penelope
Il talento di essere nessuno

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002