SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Dove lei non è di Roland Barthes

Il grande intellettuale francese Roland Barthes scrive un doloroso e struggente diario all’indomani della morte della madre.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 14-04-2013

8

Dove lei non è

Dove lei non è

  • Autore: Roland Barthes
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2010

In Italia lo ricordiamo tutti come lo scrittore di "Frammenti di un discorso amoroso", ma lo scrittore Roland Barthes ha scritto libri essenziali per la cultura europea del ’900.

Qui siamo in una zona oscura: il libro "Dove lei non è" (Einaudi, 2010) è sulla morte della madre, un dolore carnale per quest’uomo che non aveva superato il complesso di Edipo e adorava la genitrice, come spesso accade agli omosessuali. Scrive dappertutto, su pezzetti di carta, su piccoli tovaglioli di un bar. Lui, poi, già malatissimo, tiene il diario per circa due anni, gli ultimi della sua vita, ma, in realtà, sembrano memorie pronte per una pubblicazione, per dare pace al suo dolore. Scrive il 27 ottobre:

"Ogni mattina, verso le 6 e mezza, fuori, nella notte, il rumore di ferraglie dei secchi di rifiuti. Diceva con sollievo: finalmente la notte è finita (ha sofferto di notte, da sola, cosa atroce)".

Frammenti, perché frammentario è il dolore, anche quando è unico ed esclusivo. Barthes continua a scrivere anche il suo capolavoro, "La camera chiara", anche questo attraversato dal concetto di distacco, di perdita.
La morte è scandalosa, ci libera da persone con cui abbiamo intessuto abitudini quotidiane, ti lascia basito, lo scrittore non sentirà più la voce della madre che lo chiama per una tazza di caffè o per prendere le medicine.

Quello che commuove è la densità della scrittura. Si chiede della misura del lutto che dovrebbe essere di diciotto mesi e poi la cosa più importante scritta il 30 ottobre che citiamo:

"che questa morte non mi distrugga del tutto, significa che voglio davvero vivere perdutamente, alla follia, e che dunque la paura della mia propria morte è sempre presente, e non e stata spostata di un pollice".

Sincerità estrema, in questo lutto che definisce "caotico", la sogna tutte le notti nella sua camicia da letto rosa, poi si fa prendere dal senso di colpa credendo che il suo lutto si riduca solo a una forma di emotività, dove Dio è assente.
Non c’è conforto religioso, nulla, si annoia ovunque vada, trova vita nel fare sesso con giovani tunisini in un viaggio nel nord Africa, ma si pente, scappa, va a sfogare da solo la sua tristezza.
E di nuovo:

"Pensare, sapere che mamma è morta per sempre, completamente....e che io morirò per sempre e completamente".

Unici rifugi: la scrittura e la lettura, ad ognuno il suo ritmo di tristezza. Odia la parola lutto e a chi si rammarica per la perdita Barthes dice che lui vive nella sua tristezza.
Sempre più malato, rallenta il ritmo del diario che si fa minimo, una frase al giorno, poi più niente. Ecco a leggere tutto questo si può pensare a un libro monotono, invece è uno dei diari più belli che io abbia mai letto.

Dove lei non è

Amazon.it: 135,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Dove lei non è

  • Altri libri di Roland Barthes
  • News su Roland Barthes
La camera chiara
Chi era Roland Barthes? Ecco vita, pensiero e opere

Chi era Roland Barthes? Ecco vita, pensiero e opere

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Francesca
    13 aprile 2016, 22:22

    Sto cercando il libro"dove lei non è"di Roland barthes potete aiutarmi?

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
Ballata di eretici e marinai
Vuoto di luna
La casa dello champagne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002