SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La camera chiara di Roland Barthes

"La camera chiara. Nota sulla fotografia" di Roland Barthes è un piccolo gioiello della saggistica europea contemporanea, probabilmente l’opera più vera e sentita sull’arte della Fotografia, soprattutto perché la Fotografia di cui si parla qui è qualcosa di molto lontano dall’universo del digitale, manipolabile, seriale, accessibile.

Martina Vecchi
Martina Vecchi Pubblicato il 16-06-2011

18

La camera chiara

La camera chiara

  • Autore: Roland Barthes
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Einaudi

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

"La camera chiara. Nota sulla fotografia" di Roland Barthes (Einaudi, 2003) è un piccolo gioiello della saggistica europea contemporanea, probabilmente l’opera più vera e sentita sull’arte della Fotografia, soprattutto perché la Fotografia di cui si parla qui è qualcosa di molto lontano dall’universo del digitale, manipolabile, seriale, accessibile.
Ed è proprio l’accessibilità a mancare all’immagine analogica che, in quanto tale, si caratterizza per la sua ineffabilità, la sua contingenza. La Foto è, dice Barthes, Particolare assoluto, ed è molto difficile riuscire a definirla.

Nella dichiarazione di intenti con la quale si apre questo saggio, Roland Barthes afferma il suo desiderio ontologico rispetto alla foto, la necessità di afferrarne la verità, il suo proprio «genio», ed è un compito piuttosto arduo, giacché la Fotografia tende a sfuggire a qualunque classificazione.
Ciò che Roland Barthes vuole fare è tracciare una scienza della Fotografia, e il percorso da seguire non può che essere un percorso affettivo, soggettivo, intimo.

L’ordine fondatore della Fotografia è la referenza. La foto è la diretta emanazione della realtà cui fa riferimento, per cui possiamo affermare che ciò che noi osserviamo non è la foto in sé, ma il suo referente. La foto è quindi certificazione di presenza. Mentre l’opera pittorica è arbitraria, facoltativa, tende a modificare la verità che riproduce sulla tela, la Fotografia dimostra inconfutabilmente che qualcosa è stato, ha avuto luogo.

La foto è perturbante e pericolosa. È sovversiva non quando sconvolge, indigna o spaventa, ma quando è pensosa.
Perché una foto interessa?
Vi sono due elementi copresenti che fondano l’interesse per una particolare foto. Il primo elemento determina un tipo di interesse piano, posato, formale, educato, è lo studium, il piacere distaccato, quasi formale. Il secondo elemento infrange il primo, crea un’interferenza, è il punctum, come una freccia, una puntura, trafigge la sensibilità di chi guarda, ed è quel quid non codificabile che aggiunge qualcosa alla foto pur essendo già in essa, un dettaglio, una sfumatura.

In ultima istanza, qual è l’atteggiamento della società verso la fotografia? La società tende a non sopportare l’ambiguità della foto, perciò reagisce moltiplicandola, poiché moltiplicare un oggetto è come annullarlo in quanto lo si banalizza, e in tal modo la portata eversiva della foto è inibita.

La Fotografia (analogica, è bene ribadirlo) è tutto questo e molte altre cose che è necessario scoprire centellinando questo breve capolavoro.

La camera chiara. Nota sulla fotografia. Ediz. illustrata

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La camera chiara

  • Altri libri di Roland Barthes
  • News su Roland Barthes
Dove lei non è
Chi era Roland Barthes? Ecco vita, pensiero e opere

Chi era Roland Barthes? Ecco vita, pensiero e opere

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il mostro ama il suo labirinto
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
In aperta clausura
Sorelle. Una storia di Sara
Il porto segreto. Un'indagine di Valentina Redondo
La correttrice. L'editor segreta di Alessandro Manzoni

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002