SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Dizionario del bibliomane di Antonio Castronuovo

Sellerio, 2021 - Un caleidoscopio di considerazioni, annotazioni, riflessioni, fatti, curiosità e aneddoti sull’amore morboso per i libri.

Giovanni Basile
Giovanni Basile Pubblicato il 28-02-2022
Dizionario del bibliomane

Dizionario del bibliomane

  • Autore: Antonio Castronuovo
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Sellerio
  • Anno di pubblicazione: 2021

Ecco un simpatico e provocante libriccino che illustra come la passione per i libri possa sconfinare nella psicopatologia ossessiva e compulsiva. Manie, fissazioni, deviazioni, fanatismi, turbe, ghiribizzi, stramberie e deliri arrivano a minare la mente di chi adora i libri, portandolo lentamente ma inesorabilmente nella dimensione della bibliomania, della bibliofilia o biblioclastia o, per paradosso, della bibliofobia.
Si può arrivare, in alcuni casi, alla cleptomania libraria, oppure alla spasmodica e ansiogena ricerca di quel volume, raro, che, costi quel che costi, deve prima o poi stare sullo scaffale della propria biblioteca.

Dizionario del bibliomane di Antonio Castronuovo (Sellerio, 2021) è un caleidoscopio di considerazioni, annotazioni, riflessioni, fatti, curiosità e aneddoti sull’amore morboso per i libri da parte di accumulatori seriali di tomi, incunaboli, edizioni, testi, stampe, romanzi, saggi, breviari, bibbie, messali.

C’è chi per leggere si estranea completamente dall’ambiente in cui è circondato, trascurando del tutto amici o familiari. Gli può nel frattempo prender fuoco la casa, senza tuttavia distogliersi dalla lettura. C’è chi ha passato la vita sui libri stando seduto o steso a letto tanto da non uscir mai più di casa, a tal punto da ritrovarsi le gambe atrofizzate.
Chi sui libri ci sgranocchia e ci beve di tutto, e chi le pagine e rilegature se le mangia letteralmente nella convinzione di assimilare così il sapere. Insomma, quando si dice divorare un libro.
Abbiamo invece chi i libri li accarezza, li bacia, ci si trastulla, addirittura ci pomicia. Chi, nel Settecento, continuava a leggere come se niente fosse mentre veniva condotto alla ghigliottina. E si potrebbe continuare fino a notte fonda. Già, perché questa morbosità non conosce limiti nel manifestarsi in tutte le sue variegate forme.

Non parliamo poi del numero di pezzi che può arrivare a contenere una biblioteca o una casa intera (talvolta manco una ne basta) di un maniaco per i libri: cinquemila, diecimila, cinquantamila, trecentomila, qualcuno — scoprirete — persino ottocentomila. Diciamoci però la verità: spesso molti di questi benedetti libri vengono sì e no appena sfogliati una volta ogni quindici anni e a volte mai neppure aperti. Anche perché, a pensarci bene, per leggerli davvero tutti sarebbe necessario vivere qualche centinaio di anni, e per il momento l’elisir di lunga vita non è stato ancora trovato.

Chiamala, se vuoi, aberrazione, frenesia, capriccio, infermità mentale, disperazione esistenziale o semplicemente rotelle fuori posto, chi lo sa?
Certo, fra queste pagine — quasi un pozzo senza fondo di scelleratezze e paradossi narrati da Castronuovo con tocco asciutto e divertente — molti patiti potranno specchiarsi e riconoscersi in alcune bizzarrie e fisime, riscontrare quel pizzico di lucida follia del bibliomane che, stai a vedere, vive e alligna in chi senza libri intorno a sé gli manca l’aria.

Da leggere e poi confessare il proprio chiodo.

Dizionario del bibliomane

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Dizionario del bibliomane

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il potere della leggerezza
Il viaggio di Elisabet
Fiesta
È così che si muore
La regina del Nord

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002