SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Dio Liberato di Marcello Fanfoni

Robin Edizioni, 2022 - Chiunque si appresti a leggere il romanzo di Fanfoni deve abbandonare ciò in cui crede, rimettere in discussione tutto, lasciandosi trasportare senza rendersene conto da un piano reale a uno immateriale e onirico dove i confini del possibile sbiadiscono.

Francesca Romella Pubblicato il 25-02-2023
Dio Liberato

Dio Liberato

  • Autore: Marcello Fanfoni
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2022

Marcello Fanfoni, classe 1974, è l’autore di un romanzo che rompe gli schemi e conduce il lettore in una nuova dimensione, inedita e sfrontata, che rifugge da qualsiasi sterile moralismo o pudore imposto dall’esterno.
Si tratta di Dio liberato, un volume di quasi cinquecento pagine, pubblicato dall’editore Robin Edizioni all’interno della collana Robin&Sons.

Appassionato di Joyce e di letteratura russa, Fanfoni è già autore di due saggi grazie all’editore Book Time: Nel cuore della città di Joyce e James Joyce e il cinema; infine, di un libro per bambini e ragazzi, Il caso della vecchia spilorcia, edito Einaudi Ragazzi.

Dio liberato si discosta dalle tematiche precedentemente affrontante dallo scrittore, eppure, resta impregnato di quei temi cari a Fanfoni, poiché si presenta come una narrazione ricca di rimandi storici e artistici, divagazioni morali e riflessioni filosofiche in cui, anche (e soprattutto) la religione ¬– intesa come culto secolare incatenato a una tradizione ormai stantìa – diventa campo d’indagine.

“Il mattino seguente, mercoledì 11 febbraio, un evento strabiliante avrebbe sconvolto per sempre la pacifica vita quotidiana del liceo classico state Pindaro di corso di Porta Venezia a Milano, infiammando ben presto la città intera e catturando la costernata attenzione dell’Europa e del mondo”.

È questo il meccanismo che mette in moto la narrazione quando, l’adolescente Margherita si trova con la sua nuova fidanzata, Erica, pronte a varcare il cancello del liceo al suono della campanella. Ma l’arrivo della riservata e silenziosa Bianca – mira dei pettegolezzi e delle dicerie dei suoi compagni – è destinato a portare una grande rivelazione incredibile, quando il suo sguardo viene catturato da qualcosa di incredibile e sconvolgente: la visione di una donna bellissima, splendente di luce propria e di bianco vestita, all’interno della piccola grotta artificiale che impreziosisce il giardino della scuola. Bianca, trasognata e incredula per la portata dell’apparizione, non sa di che cosa si tratti, ma ben presto, lei e le sue due amiche (ma tutto l’istituto, docenti inclusi) si troveranno a dover fare i conti con una realtà incredibile: l’11 febbraio del 1958 la Madonna comparve ai suoi fedeli, a Lourdes, per la prima volta, quante possibilità ci sono dunque che si tratti di una semplice coincidenza?

Insieme ai destini di Erica e Margherita e della loro amica Bianca, si intrecciano quelli dei loro genitori: da una parte Serena ed Enrico, ormai vittime di una relazione coniugale vuota e votata alla castità; dall’altra Milena e Martino, che più dei primi si sono arresi a una relazione statica e priva di trasporto, fatta solo di obblighi e doveri.

Dio liberato si fa tempio di una narrazione serrata, dove gli eventi si succedono in fila indiana, fino a sistemare uno per uno i tasselli di un mosaico che solo nell’epilogo può completarsi – senza mancare di stupire il lettore e lasciarlo in balia dei propri dubbi.

Tra amori non corrisposti, vite coniugali che si trasformano in gabbie da cui scappare senza averne il coraggio, divinità egizie e cultura russa e un viaggio nell’Oltretomba greco, la vita dei protagonisti di Dio liberato sarà costretta a una svolta e a fare i conti con tutto ciò che fino al giorno precedente poteva sembrare solo pazzia e immaginazione.

Tanti e svariati sono i temi portati in campo da Marcello Fanfoni, tutti presentati attraverso uno stile chiaro e riconoscibile, e un linguaggio sfrontato e fortemente ricercato che non saprà accontentare i lettori più suscettibili.

Chiunque si appresti a leggere il romanzo di Fanfoni deve abbandonare ciò in cui crede, rimettere in discussione tutto, lasciandosi trasportare senza rendersene conto da un piano reale a uno immateriale e onirico, dove i confini del possibile sbiadiscono.

Dio liberato

Amazon.it: 18,05 €

19,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Dio Liberato

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cronache dal disordine
Gioia mia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002