SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Diari e memorie dal fronte (1915-1918) di Meuccio Ruini

Mattioli 1885, 2018 – La Grande Guerra coraggiosa di un parlamentare, in un volume a cura di Giovanni Fontanesi, con la prefazione della nipote dell’autore, Marieli Ruini e l’introduzione di Fiorenzo Sicuri.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 04-12-2019

5

Diari e memorie dal fronte (1915-1918)

Diari e memorie dal fronte (1915-1918)

  • Autore: Meuccio Ruini
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2018

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

In guerra, nel 1915, con i capelli che cominciavano a prendere di grigio alle tempie e con l’orgoglio di servire la patria, stando da radicalsocialista vicino ai semplici, ai soldati. Da quella esperienza, Meuccio Ruini ricavò una ventina di libretti di appunti, nove dei quali, superstiti, sono il contenuto di un libro, Diari e memorie dal fronte (1915-1918), pubblicato dalla casa editrice Mattioli 1885 di Fidenza nel centenario della fine della Grande Guerra (2018, 160 pagine, 13 euro).
Si tratta della testimonianza diretta di un italiano e politico illustre, Bartolomeo Ruini, nativo di Reggio Emilia, 1877-1970 (dal 1946, il diminutivo Meuccio sostituì all’anagrafe il nome originario). Attraverso le sue considerazioni è un popolo in guerra a parlare, a cominciare dai soldati, anziani della Milizia territoriale, “La Terribile”, al comando dei quali si ritrovò ufficiale di complemento volontario. Nel 1915, già deputato e consigliere di Stato, mosse mari e monti per entrare nell’Esercito, in fanteria, nel Genio.

Laureato in legge, direttore generale per il Mezzogiorno nel Ministero dei lavori pubblici, consigliere provinciale socialista-riformista a Reggio, comunale a Roma e deputato radicale dal 1913, non era favorevole a un’entrata in guerra “troppo presto e alla cieca”, ricorda nella prefazione la nipote Marieli Ruini. Riteneva necessario prepararsi e attendere il momento giusto, che non sarebbe mancato.
Questo atteggiamento attendista, tutt’altro che ingiustificato, gli attirò la condanna di Giolitti, l’ostilità dei democratici e un attacco concentrico di critiche, che lo marchiarono come “sordo, cieco e neutralista”.
Una volta dichiarata la guerra all’Austria, invece, volontario nonostante gli imminenti 40 anni, insistette per essere mandato al fronte, dove si batté con coraggio e determinazione, meritando una medaglia d’argento al valor militare.
Ma il Genio e la Territoriale gli sembravano un impegno bellico troppo leggero. Chiese e ottenne il trasferimento ai Bersaglieri come ufficiale di complemento, in prima linea e vi tornava, all’occorrenza, anche dopo le disposizioni superiori che avevano richiamato a Roma i parlamentari in divisa. Quando considerava prossima un’azione, il comandante Ceccherini gli telegrafava un messaggio convenzionale e Ruini si precipitava al reparto, attirandosi il sospetto dei commilitoni: “è arrivato l’onorevole menagramo”, si dicevano i bersaglieri al suo apparire.
Erede degli ideali garibaldini paterni (papà Antonio era stato camicia rossa in Trentino nel 1866, dopo aver tentato di arruolarsi appena adolescente nel 1859), si sentiva mosso all’azione. Solo i Carabinieri bloccarono il suo tentativo di andare a combattere per la libertà della Grecia dai turchi, nel 1897, con Ricciotti Garibaldi.
Ideologicamente, si ispirava al pensiero positivista e marxista. Nel 1901 aderì alla Massoneria e divenne uno dei maggiori “dignitari tra i liberi muratori”, informa il prof. Fiorenzo Sicuri, inquadrando il profilo di Ruini nel periodo storico di riferimento.

Tra i fanti piumati del generale Ceccherini si distinse nel 1916, partecipando anche alle terribili battaglie sul Monte San Michele. Redasse numerosi diari e appunti, non tutti conservati. Quelli giunti fino a noi vennero pubblicati per la prima volta nel 1973, nel suo “Ricordi” e sono quelli proposti a cura di Giovanni Fontanesi nell’attuale edizione. Riguardano il periodo luglio-ottobre 1915 e contengono rapide considerazioni politiche, note geografiche sulle province visitate, osservazioni sull’assetto agrario e idrogeologico, passaggi di natura letteraria, spunti critici sulla cattiva organizzazione militare e proposte di riforma di taluni servizi. Restava prevalentemente un amministratore pubblico di professione.
Caratteristico lo stile sincopato degli appunti: periodi molto brevi e asciutti si aprono ogni tanto a considerazioni più ampie, in ragione del maggior tempo a disposizione in certi momenti.
Quinto Battaglione della Milizia territoriale, Caserma Rusticucci di Pavia, ecco il primo incontro con le truppe, tutti richiamati quarantenni, in pratica suoi coetanei. Trecento Genieri nel suo plotone, pochi contadini, per lo più falegnami, artigiani, operai, con famiglia a carico. Il morale è alto, “si ama la patria, si sente la guerra, si odia il tedesco”, ma legittimamente si aspira a non rimetterci la vita.
A fine giugno 1915 sono in zona di guerra, Gradisca d’Isonzo. Si sente il cannone nemico fare danni a Mariano del Friuli. Tra i Comandi nessuno sa dire perché i Genieri siano lì e a cosa servano. Sembrano saperlo bene gli austriaci, che li bersagliano con un 305, un grosso calibro. La Terribile non sbanda. Bella prova. Vengono spediti a Medea, a scavare trincee sullo Judrio. Attività necessaria? L’importante è che siano occupati a fare qualcosa.
A luglio l’attenzione di Ruini è attratta dalla fanteria italiana impegnata sul Monte sei Busi, Trincea delle Frasche, Bosco Cappuccio. Sangue. Meuccio scrive che i nostri avanzano, pur non riuscendo a indicare dove, ma non può fare a meno di registrare voci sull’artiglieria nostra che cessa il tiro troppo tardi, falciando le fanterie grigioverdi all’assalto, finanche di reparti italiani che si decimano a vicenda sparando per sbaglio gli uni contro gli altri.
Con quei “meschini e poveri diavoli” gettati in quella tragedia Ruini divise i rischi, gli orrori e gli errori della guerra. Sentiva di dover stare tra loro e lo ha fatto.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Diari e memorie dal fronte (1915-1918)

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
La felicità non va interrotta
La casa della gioia
L'uomo senza epilogo
1937 Opere pubbliche in Sicilia
L'imperatrice illuminata

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002