SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Deus est machina? di Divier Nelli

Vallecchi, 2022 - In soli ventisette brevi capitoli, dalla scrittura agile, scoppiettante, innovativa, l’autore mette in scena una sorta di dialogo filosofico su temi di stringente attualità.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 08-10-2022
Deus est machina?

Deus est machina?

  • Autore: Divier Nelli
  • Genere: Libri per ragazzi
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2022

La tecnologia, l’informatica, la rete, i social, sono protagonisti assoluti di Deus est machina? (Vallecchi, Firenze, 2022), un po’ fantasy, un po’ romanzo d’iniziazione.
Una storia che mette a confronto Mattia, un quindicenne geniale e una sorta di robot, un umanoide, che lui ha pazientemente assemblato con metodi ultra artigianali nel capanno fuori della ricca villa di famiglia, a Poggio in Chianti, dove abita con i genitori. Gabriele, medico da generazioni, e Consuelo, impiegata in una ditta di materiali di cartone, sembrano un po’ distratti e poco consapevoli degli esperimenti che Mattia compie in segreto anche dei suoi compagni di scuola. Ma ecco che lo scampanio improvviso del campanile della chiesa che propone una canzone inappropriata, Hells Bells, mostra che sta succedendo qualcosa di veramente insolito.

Il piccolo robot, che ha per testa un casco da motorino, un naso rosso da clown e enormi e goffe mani, prende vita e comincia un dialogo serrato con il suo artefice. Comincia tra lunghi zzzzzzzzzzzzzzz e voci reali, una misteriosa diatriba sull’origine dell’homo sapiens, sul suo destino sulla terra, sul Creatore, su Dio, sulla essenza dell’umanità ai nostri giorni. In soli ventisette brevi capitoli, dalla scrittura agile, scoppiettante, innovativa, l’autore mette in scena una sorta di dialogo filosofico su temi di stringente attualità.
Mentre tutti i dispositivi legati ad internet impazziscono, Mattia si deve confrontare con un mondo che in futuro potrebbe autodistruggersi. Il robot Sing rivela a Mattia verità su lui, i suoi genitori, il rapporto con gli amici, con la scuola, con la sessualità, con le domande esistenziali che ciascun giovane individuo si pone.

Tra i tre esergo che lo scrittore ha posto per spiegare i temi del suo romanzo, mi ha colpito particolarmente quello di Alan Jay Perlis:

Un anno trascorso nell’intelligenza artificiale è sufficiente per far credere in Dio.

In effetti il giovane Mattia scopre parlando con la sua misteriosa e potente creatura, le proprie potenzialità umane, i propri limiti, e riscopre l’affetto profondo per i suoi genitori, per la vita fuori dell’improvvisato laboratorio tecnologico.
La vita, la morte, la distruzione del genere umano, la felicità, la famiglia, le caratteristiche sconosciute del cervello umano, vengono affrontati quasi per scherzo, grazie all’uso di un linguaggio ludico e pieno di sottile ironia. Il titolo del libro è, in effetti, una domanda a cui l’umanità da sempre cerca di dare risposte accettabili.

Deus est machina?

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Deus est machina?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002