SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Destino di Raffaella Romagnolo

Rizzoli, 2018 - Giulia e Anita sono le protagoniste di avvincenti vicende che abbracciano tanti luoghi ed eventi della storia del Novecento.

Giovanna Giraudi
Giovanna Giraudi Pubblicato il 29-10-2018

4

Destino

Destino

  • Autore: Raffaella Romagnolo
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Anno di pubblicazione: 2018

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

È da pochi giorni nelle librerie di tutta Italia “Destino” (Rizzoli) della scrittrice Raffaella Romagnolo che con la sua nuova pubblicazione conferma le attese di chi ha letto e apprezzato i suoi romanzi, fra i quali “La figlia sbagliata” che è stato, due anni fa, candidato al Premio Strega.
L’autrice, come già in altri suoi libri, pone particolare attenzione alle figure femminili: personaggi principali di “Destino” sono infatti, Anita e Giulia, amiche, quasi sorelle gemelle poiché:

Anita è nata lo stesso giorno di Giulia, a meno di un’ora di distanza.

Le protagoniste condividono molta della loro infanzia e gioventù in una cittadina del Basso Piemonte: la loro storia abbraccia ben più di mezzo secolo e gli eventi narrati sono quelli delle due giovani, ma anche di più famiglie: le vicende s’intrecciano, s’intersecano e seppur, a primo avviso, poco significative perché narrano di gente comune, povera, senza grande rilievo sociale, stanno proprio a dimostrare che la storia non è soltanto quella che si legge nei libri, bensì è fatta di tante piccole pietre o mattoni che creano quell’edificio imponente che è il corso degli eventi umani.
Tra Cascina Leone e il quartiere Borgo di Dentro crescono le due amiche, unite eppur così differenti una dall’altra: Anita è assai riflessiva, Giulia, invece, più pratica così da destreggiarsi fra i conti di poche lire e centesimi. Lei era stata sempre così brava in matematica tanto da meritare dieci in pagella. Certo la vita a Borgo di Dentro non è così piacevole; meglio l’infanzia di Anita, a Cascina Leone con:

il pollaio, la conigliera, la cantina, la stalla, il portico, l’altalena, i sacchi di juta, le bigonce per l’uva, il torchio, le zappe…l’odore di stalla e persino del letamaio è diverso dal puzzo di fogna di Borgo di Dentro.

Eppure, nonostante provenienze diverse, le protagoniste, all’inizio del Novecento giovani donne, sono impegnate nello stesso lavoro con identica paga: trascorrono le giornate alla filanda Salvi dove, però, tante sono le difficoltà. Ecco, proprio nella cittadina che fa da sfondo a molte delle vicende, il primo impeto femminile, ben precedente le reazioni femministe più conosciute: si tratta dello sciopero di tante donne della filanda perché il lavoro scarseggia e loro accampano diritti. Quanta modernità anche se si va a ritroso di oltre cent’anni! Ma, in mezzo a tanti conti, a tante difficoltà, c’è posto anche per i sogni e per l’amore : non tutto va come previsto, anzi la sorte si ci mette davvero di mezzo quasi a dividere le due amiche e ad imporre per una di loro una scelta dolorosa. Sarà Giulia, la più impavida ma anche la più in difficoltà fra le due a prendere una decisione drastica, dando così un taglio netto al passato:

- Destino- . New York via Gibilterra….a ripensarci è stupefacente il modo in cui la vita le ha offerto una scappatoia.

Con quel biglietto, su quel piroscafo dal nome casualmente così significativo, s’imbarca Giulia verso una terra lontana di cui non conosce nulla ma in cui cerca riparo perché ora, più che mai, ha bisogno di una protezione per sé insieme a una nuova vita.

È questo il momento in cui il tempo si biforca, Anita di qua e lei di là e poi precipita trascinandole entrambe

La narrazione procede pari pari nel tempo ma l’autrice la vede attraverso gli occhi ancor vivi ma un po’ segnati di Mrs Giulia Masca che, dopo la Seconda Guerra Mondiale fa un fugace ritorno a Borgo di Dentro. Perché? Par quasi il nome del luogo a dirlo: per addentrarsi nella storia di tanti di cui nulla lei sa più. Che fine hanno fatto i componenti della famiglia Ferro, da Pietro ai suoi figli, che ne è di coloro che avevano preso nome da personaggi illustri quali Giuseppe Garibaldi e Nino Bixio? Cosa è successo a sua madre, Assunta Masca, che non ha mai risposto alle sue missive? E Anita?
A queste domande dà risposta l’intero romanzo in cui l’autrice regala ai lettori pagine di vera Storia miste a vicende affettive inventate ma appropriate, efficaci e assai ben congegnate. In esse non manca nulla: dalla sofferenze della povertà a quelle della Guerra, dai palpiti della passione all’amore e al sacrificio per i figli e per i propri ideali.
Mrs Giulia torna a Borgo di Dentro nel 1946, poco dopo il termine del secondo dissidio mondiale che ha seminato tanto dolore ma non ha comunque piegato chi è ancora vivo e in ogni modo cerca di ricominciare e ricostruire.
Quel ritorno in tempo di pace sarà l’occasione per ricucire ferite dell’anima, sopite dal tempo ma non rimarginate del tutto. Quanto tempo, quanti trascorsi, quanta vita…

La vita non è andare. La vita è resistere

La vita è di certo tutto questo ma, per ognuno di noi, la vita è anche Destino così come per Giulia che in America trova la sua strada e la sua fortuna, ma dove…? In Mulberry Street , Via del Gelso: nessun nome sarebbe stato più adatto per indicare la dimora di colei che anni prima, in una terra così lontana, aveva lavorato con i bachi da seta. Questo non è che l’ultimo tassello che va render perfetto un romanzo in cui il Destino è fatto di piccole e grandi cose che ci riconducono sempre e comunque alle nostre radici.

Raffaella Romagnolo, con il suo nuovo libro, pienamente conferma le sue capacità e la sua sensibilità di scrittrice, unendo ad esse l’approfondita conoscenza di alcune vicende drammatiche, pietre miliari nella Storia del Basso Piemonte.
"Destino" si rivela un’appassionante narrazione, un gran bel romanzo.

Destino. Una storia italiana del Novecento

Amazon.it: 12,35 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Destino

  • Altri libri di Raffaella Romagnolo
  • News su Raffaella Romagnolo
Di luce propria
La masnà
L'amante di città
Tutta questa vita
Da “Destino” a “Di luce propria”, passando per Borgo di Dentro. Raffaella Romagnolo torna in libreria

Da “Destino” a “Di luce propria”, passando per Borgo di Dentro. Raffaella Romagnolo torna in libreria

Premio Strega 2016: intervista a Raffaella Romagnolo, candidata con “La figlia sbagliata”

Premio Strega 2016: intervista a Raffaella Romagnolo, candidata con “La figlia sbagliata”

Intervista a Raffaella Romagnolo, in libreria con "Tutta questa vita"

Intervista a Raffaella Romagnolo, in libreria con "Tutta questa vita"

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Arianna
    13 marzo 2019, 19:56

    Il libro è molto bello e ben scritto: molto emozionante e trascinante!

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il mostro ama il suo labirinto
Sorelle. Una storia di Sara
La notte di Kate
Fiesta
Il primo sole dell'estate
Ambrogio Spinola. Il vincitore dell'assedio di Breda

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002