SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria

“Dei delitti e delle pene”, un trattato inserito nel 1766 nell’Indice dei libri proibiti ma che oggi dovrebbe essere nelle case di tutti i cittadini che fanno della democrazia una scelta cosciente e quotidiana; che la rilettura nel 2012 di questo testo possa essere motivo di indignazione attiva verso ciò che oggi l’apparato giuridico italiano propone, con gli scarsi risultati ed effetti collaterali dannosi, che ne conseguono.

Barbara Bianchini
Barbara Bianchini Pubblicato il 25-01-2012

4

Dei delitti e delle pene

Dei delitti e delle pene

  • Autore: Cesare Beccaria
  • Genere: Classici

“Dei delitti e delle pene”, opera pubblicata nel 1764 in forma anonima, ha incarnato la riforma della legislazione penale dell’epoca e, tutt’oggi rappresenta un documento attuale da rileggere per rinfrescare la memoria di una legislatura incancrenita, persa nei meandri della burocrazia e nell’incertezza della pena.

“Uno dei più gran freni dei delitti non è la crudeltà delle pene, ma l’infallibilità di esse, e per conseguenza la vigilanza dei magistrati, e quella severità di un giudice inesorabile, che, per essere un’utile virtù, dev’essere accompagnata da una dolce legislazione. La certezza di un castigo, benché moderato, farà sempre una maggiore impressione che non il timore di un altro più terribile, unito colla speranza dell’impunità; perché i mali, anche minimi, quando son certi, spaventano sempre gli animi umani…”

Cesare Beccaria lottò contro la pratica della tortura e per l’abolizione della pena di morte basando la tesi della sua inefficacia ed inutilità su una “Regola generale: le passioni violente sorprendono gli uomini, ma non per lungo tempo…”.
Da qui la necessità di una giusta proporzione fra reato e punizione e una pronta applicazione della pena, utile a rimarcare l’associazione di causa ed effetto, pur lasciando salvo il diritto al reo di dimostrare la propria innocenza.

Cesare Beccaria ha promosso così la messa in atto di procedure penali corrette che, se da un lato danno risalto alla necessità dell’impiego di un legislatore che giudichi la verità del fatto, dall’altro prevedono un controllo da parte dell’opinione pubblica attraverso pubblici giudizi e prove del reato commesso.

“Dei delitti e delle pene”, un trattato inserito nel 1766 nell’Indice dei libri proibiti ma che oggi dovrebbe essere nelle case di tutti i cittadini che fanno della democrazia una scelta cosciente e quotidiana; che la rilettura nel 2012 di questo testo possa essere motivo di indignazione attiva verso ciò che oggi l’apparato giuridico italiano propone, con gli scarsi risultati ed effetti collaterali dannosi, che ne conseguono.

Dei delitti e delle pene

Amazon.it: 9,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Dei delitti e delle pene

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Bigga
    19 marzo 2012, 13:11

    Magnifica recensione!

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il cortile delle sette fate
Le sorelle del mare del Nord
Un ragazzo ebreo nelle retrovie dopo l'8 settembre 1943
Cronache dal disordine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002