SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Degenerata! I nazisti all’assalto dell’arte moderna di Alfred H. Barr

Medusa, 2018 - Arte contro il regime, regime contro l’arte: le dittature non ammettono la libera espressione. Se l’arte non viene inglobata, viene apertamente avversata e denigrata: questo successe durante il nazismo, e culminò nella Mostra dell’Arte Degenerata. Questo libretto ne raccoglie le premesse, dal punto di vista di un osservatore straniero.

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 13-01-2021

4

Degenerata! I nazisti all'assalto dell'arte moderna

Degenerata! I nazisti all’assalto dell’arte moderna

  • Autore: Alfred H. Barr
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2018

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Le avanguardie artistiche, con la loro dirompente carica di progresso, rottura col passato ma, soprattutto, libera espressione, per loro natura non possono andare d’accordo con un regime, di qualsiasi tipo esso sia. Il nazismo, ovviamente, non fece eccezione. Mentre il fascismo, a casa nostra, dapprima incoraggiò il futurismo di Marinetti, ma poi, al momento della marcia su Roma, mise un freno al suo “scomodo” rifiuto del passato e finì per inglobarlo nel sistema, con lo stesso Marinetti nominato Accademico d’Italia (lui, che nel manifesto del movimento affermava di voler distruggere tutte le accademie), in Germania i movimenti artistici come espressionismo, nuova oggettività e la celeberrima Bauhaus furono apertamente accusati di essere contrari alla visione tedesca dell’arte, e di avere diffuso un principio di internazionalità estraneo all’espressione artistica.
La prima mossa del regime fu rimuovere dal loro incarico la maggior parte dei direttori delle scuole artistiche, dei musei e delle gallerie, e sostituirli con personaggi molto più compiacenti. L’arte, seguendo l’esempio della Russia, doveva diventare strumento di propaganda politica, inculcare nei suoi fruitori quei valori che li avrebbero resi docili e manipolabili dal governo, in nome di un ideale nazionalistico presentato come l’unica strada giusta da seguire.

La lotta contro le avanguardie culminò, nel 1937, nella “Mostra dell’arte degenerata”, un’esposizione itinerante che ebbe la sua inaugurazione a Monaco di Baviera e girò poi tutte le principali città tedesche, nella quale vennero esposte opere di grandi artisti (basti citare Paul Klee, Ernst Ludwig Kirchner, Otto Dix, Georg Grotz, Kurt Schwitters, ma anche artisti non tedeschi le cui opere esposte erano state confiscate, come Pablo Picasso, Piet Mondrian, Marc Chagall e Vassilij Kandinskij) con l’intento di ridicolizzarle, tanto che furono spesso sistemate di traverso e corredate da scritte denigratorie. Ironicamente, e a dimostrazione di quanto questo “sentimento nazionalistico” fosse semplicemente strumentalizzato ma non certo profondamente sentito dal regime, alla fine della mostra molte delle opere finirono nelle collezioni private dei gerarchi, oppure nel circuito dei mercanti d’arte.

Alfred H. Barr, statunitense, primo direttore del MOMA di New York, ebbe la possibilità, durante un soggiorno in Germania nel 1933, di constatare “dall’interno” quello che stava accadendo. La mostra dell’arte degenerata non era ancora in progetto, e in effetti il titolo di questo libretto ( Degenerata! I nazisti all’assalto dell’arte moderna, Medusa, 2018, trad. R. Peverelli) potrebbe trarre in inganno chi cercasse notizie sull’esposizione in particolare: in realtà si tratta dell’acuta osservazione di quegli eventi che, sviluppandosi, portarono in seguito al concepimento dell’esposizione, e che comunque sono assolutamente esplicativi del clima che si respirava in quegli anni in riferimento all’ambiente artistico. Il primo scritto di Barr riguarda un discorso tenuto dal Dr. Goebbels riguardo al cinema, e potrebbe risultare pesante a chi non conoscesse le moltissime opere citate; tuttavia, se ne coglie il senso di fondo in modo molto chiaro. Seguono poi due riflessioni dello stesso Barr, basate sulle sue esperienze, sul rapporto che il regime ha con l’arte figurativa e con l’architettura. Ne esce, ovviamente, un quadro desolante, che può fornire qualche chiarimento sul modo strisciante in cui un regime si insinua e pian piano strangola ogni libertà di espressione.

Vale la pena di ricordare che Alfred H. Barr non si limitò a scrivere, ma fece il possibile per aiutare quelle personalità artistiche che ebbero a soffrire sotto il nazismo, permettendo, ad esempio, a Georg Swarzenski, direttore generale dei musei di Francoforte destituito dal regime, e a suo figlio, di emigrare negli Stati Uniti, dove il primo andò a ricoprire il ruolo di conservatore del Museo di Boston. Un aspetto umano di un professionista dell’arte che non ha saputo solo lanciare il suo ironico e tagliente “j’accuse” da un punto di vista sicuro, ma anche mettersi in gioco.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Ovviamente chi si occupa della materia, ma anche chi vuole sempre conservare gli occhi ben aperti sul mondo che lo circonda e capire come sia possibile, senza quasi accorgersene, arrivare a certe aberrazioni.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Degenerata! I nazisti all’assalto dell’arte moderna

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Pasolini. La città dei sensi
Et in bona gratia. Un'indagine per il commissario Ludovico Ariosto
Non leggete i libri, fateveli raccontare
Rosso di fiamma danzante
La nostra vita nella savana
Ferito a morte

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002