SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

De rerum natura di Tito Lucrezio Caro

Liberare l’uomo dalla paura è un sogno: Epicuro e Lucrezio ci sono riusciti.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 26-08-2019

4

De rerum natura

De rerum natura

  • Autore: Tito Lucrezio Caro
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Tito Lucrezio Caro è uno degli autori più misteriosi del mondo classico. Sappiamo poco di lui, ma in fondo non importa perché ci ha lasciato un’opera come il De rerum natura. I Latini non ebbero il genio della filosofia in quanto non elaborarono un sistema filosofico proprio.
Ci fu un poeta che portò a Roma il nome e la gloria del filosofo Epicuro: Lucrezio.
L’epicureismo propugnava una visione della vita materialista e agnostica, nonostante ciò tramite Lucrezio i giovani romani si entusiasmarono. Lucrezio rivolge nel poema il suo saluto a Venere, madre degli Eneadi, elogia Epicuro come colui che libera dalla paura gli uomini.
Nei sei libri si parla della creazione del mondo, degli atomi che sono la materia di cui è formato l’Universo e l’idea che gli dei non si occupano degli uomini e la religione è un insieme di superstizioni.
Sicuramente non è una visione ottimistica del mondo, anzi il mondo è in preda al Caso e non c’è la possibilità di modificarlo.
Nello stesso tempo il genere umano ha lavorato sodo per cercare di sopportare la prigione in cui vive.
Nel Vi libro si vede la fine di una civiltà come quella greca attraverso la peste di Atene, vero capolavoro letterario.
I meriti di Lucrezio sono notevoli nell’aver adottato la lingua latina alla filosofia dando ad essa il ritmo dell’esametro.
Dopo di lui la letteratura latina divenne veramente matura.
Lettura obbligatoria per studenti di Lettere classiche e appassionati.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: De rerum natura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
Piccole donne
L'età dell'innocenza
Le tette di una diciottenne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002