SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Dante e la botanica della selva oscura. Piante arboree nella Commedia di Angelo Manitta

Il Convivio, 2022 - Un percorso denso di notizie, indicazioni botaniche, curiosità storiche, citazioni erudite che si muovono all’interno della Commedia e non solo.

Pasquale Veltri
Pasquale Veltri Pubblicato il 01-08-2022
Dante e la botanica della selva oscura. Piante arboree nella Commedia

Dante e la botanica della selva oscura. Piante arboree nella Commedia

  • Autore: Angelo Manitta
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2022

“Nella Commedia il rapporto di Dante con l’ambiente naturale e vegetazionale è realisticamente molto stretto, come si può notare in innumerevoli occasioni, tanto che per trattare tale tematica appare quasi scontato prendere le mosse proprio dai primi versi.”

Questo corposo saggio di Angelo Manitta, Dante e la botanica della selva oscura. Piante arboree nella Commedia (Il Convivio Editore, 2022) si colloca nel mezzo del proliferare degli studi dedicati alle opere di Dante Alighieri. Proliferare incoraggiato anche dal recente settecentenario dalla sua morte, celebrato nel 2021, ed è come se gli sforzi degli studiosi si siano concentrati nella ricerca del timing editoriale perfetto.

Angelo Manitta non è in verità nuovo a lavori specialistici sul Sommo Poeta e in particolare a questo volume potremmo pensare come all’ultimo di una trilogia molto interessante, per cui l’uscita del suo libro è da considerarsi quasi una coincidenza fortuita. La precisazione è utile per significare che all’interno di queste pagine non c’è improvvisazione, né fretta di concludere in tempo per l’anniversario. Il titolo è già molto indicativo circa l’argomento trattato. Dopo una lunga introduzione nella quale non si riassume e non si prefigura ciò che il lettore incontrerà, ma si prepara il perimetro entro il quale la ricerca è stata svolta, ci sono una decina di capitoli che entrano nello specifico.

“Il garofano e il pepe sono due piante, entrambe esotiche e note come spezie, utilizzate da Dante nella sua Commedia in due occasioni.”

Si tratta di un percorso denso di notizie, indicazioni botaniche, curiosità storiche, citazioni erudite che si muovono all’interno della Commedia e non solo. I capitoli comprendono frasi evocative del tipo: “Le quattro diverse selve dantesche”, “L’abete e il pino nella Commedia e nelle opere minori di Dante”, “Contesto naturalistico dell’ambrosia”, “spezie e aromi”, “l’alloro in Dante: aspetti botanici, mitologici e simbolici” e così via

“Ma tralasciando tale analisi allegorica o metaforica, soffermeremo la nostra attenzione sugli aspetti botanici, sulla peculiarità dei boschi o delle selve che Dante ci vuole proporre e in cui lui immagina di imbattersi.”

Un grosso lavoro di documentazione e ricerca dunque, e una bibliografia densa, dove solo pochi libri citati risalgono agli anni a noi vicini. Il volume di Angelo Manitta si associa molto bene con i saggi di qualità sulla figura e le opere di Dante, aggiungendo un ulteriore tassello per lo studio e la conoscenza, di cui probabilmente la monumentale Enciclopedia Dantesca (Treccani) è un imprescindibile punto di riferimento.

Dante e la botanica della selva oscura. Piante arboree nella «Commedia»

Amazon.it: 23,75 €

25,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Dante e la botanica della selva oscura. Piante arboree nella Commedia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
Ruggine al sole
L'orizzonte di notte non esiste
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
La portalettere
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002