SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Dannazione di Chuck Palahniuk

Mondadori, 2011 - Qual è il vero inferno? Madison, protagonista, ma nemmeno troppo, di "Dannazione", nuovo romanzo di Chuck Palahniuk (Mondadori, 2011),
è innegabilmente morta ed è dannata nel regno oltretombale più temuto e chiacchierato.

Luca Capriotti
Luca Capriotti Pubblicato il 21-11-2011

32

Dannazione

Dannazione

  • Autore: Chuck Palahniuk
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2011

Qual è il vero inferno? Madison, protagonista, ma nemmeno troppo, di "Dannazione", nuovo romanzo di Chuck Palahniuk (Mondadori, 2011),
è innegabilmente morta ed è dannata nel regno oltretombale più temuto e chiacchierato. Lo scrittore toglie poco per volta i veli che coprono la vita di Madison, per arrivare alle cause profonde della sua morte e della condanna eterna. Il libro racconta l’inferno visto con gli occhi di una tredicenne figlia di miliardari chic, ecologisti col jet (un buco nell’ozono per ogni volo), via diretta alla Dannazione. Flashback nella vita di Madison, infernale presente/futuro, linea di confine fluttuante, indefinita. Qual è il vero inferno? Domande che vorticano stridendo con risposte incomplete, arbitrarie, paradossali, quelle che solo Palahniuk (non) sa dare. Chi insegna, cosa, perché?

Chi si aspetti "Fight Club" rimarrà deluso, così come chi si aspetti una nuova declinazione in profondità del pensiero di Palahniuk. Dentro l’abisso, l’inferno stavolta quello vero, fuor di metafora, si naviga a vista, come in uno show pulp-gotico, surreale presente eccessivo, con bagliori di realtá e bestiario teologico-medievale alla Baudolino. A proposito: è lecito chiedere ad Eco sempre e solo "Il nome della rosa"? È lecito chiedere a Palahniuk solo "Fight club"? "Dannazione" è un romanzo meno evocativo, più tetro, con una morale piccola piccola esposta alla fine e una morale ben piú articolata, di pagina in pagina corrotta e corretta, una pars destruens imponente e uno scheletro, con impalcature di futuro fumanti, ma pur sempre di futuro, che prende forma, tutto fondato sulla libera scelta e sulla possibilità concreta di redimersi: per Madison, tredicenne malguidata e malfatta, ma anche per tutti. Si rivela un sentiero bugiardo, che non porta a nulla, cercare all’inferno la speranza, almeno nella banale accezione corrente. All’inferno, qualcuno guida, qualcuno segue: spetta a Madison decidere chi seguire e come.

Questo non è un capolavoro, ma parla la lingua di un qualche mondo possibile (concreto-reale-eccessivo), di angoli possibili, neppure troppo remoti, di questo mondo. L’inferno è una realtà in una rappresentazione gotico-infantile che si fa apprezzare per elementi goliardici, burleschi; un carnevale pieno di colori, a tinte di sangue e di sesso, il tutto attraversato da un fremito di fondo e una domanda: se tutto è concesso, sei libero? Sulla tavolozza forse c’é poco di nuovo, ma qualcosa di didattico, quello c’é sempre. Nota addizionale, a margine: il Principe delle Menzogne esiste, pur nel meno tradizionale degli inferni possibili.
Se vogliamo farci qualche domanda sul titolo, più che "Dannazione" per Madison, nel dubbio ontologico definitivo sul libero arbitrio, direi "Redenzione". Per tutti? E poi allora a chi tocca la "Dannazione"? Questa risposta Palahniuk la dà, eccome. Finito il libro, dopo descrizioni-visioni-rappresentazioni, l’unica risposta che non si ha, o si ha incompleta mutila grottescamente feroce, è quella alla domanda d’esordio: qual é il vero inferno? Incompleto grottesco feroce visionario mutilo: Palahniuk. Prima domanda, nessuna risposta, molte risposte: Palahniuk. "Dannazione": ancora Palahniuk. Redenzione: solo Palahniuk.

Dannazione (Strade blu)

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Dannazione

  • Altri libri di Chuck Palahniuk
  • News su Chuck Palahniuk
Diary
Survivor
Soffocare
Fight club
Chuck Palahniuk: Dannazione è il primo di una trilogia

Chuck Palahniuk: Dannazione è il primo di una trilogia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il cortile delle sette fate
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002