SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Daddo e Paolo. L’inizio della grande rivolta

La vicenda di amicizia & militanza che il 2 febbraio 1977 segna le vite di Paolo Tomassini e Leonardo (Daddo) Fortuna è adesso un libro edito da DeriveApprodi, tra le pochissime realtà editoriali che racconta il corso degli eventi dal punto dei vista dei vinti.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 31-03-2012

13

Daddo e Paolo. L'inizio della grande rivolta

Daddo e Paolo. L’inizio della grande rivolta

  • Autore: Non disponibile
  • Genere: Politica ed economia
  • Anno di pubblicazione: 2012

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Roma, Piazza Indipendenza, 2 febbraio 1977

Mi vengono in mente i versi iniziali di “Domande di un lettore operaio” di Brecht: “Chi costruì Tebe dalle Sette Porte?/ Dentro i libri ci sono i nomi dei re/ I re hanno trascinato quei blocchi di pietra?”. Brutta bestia la Storia, redatta quasi sempre dai vincitori e dai loro scriba: la Storia dimentica chi ci ha provato e non ce l’ha fatta. Sappiamo molto delle guerre lontane nel tempo e poco o nulla sulle battaglie dell’altro ieri, soprattutto se meno eclatanti, interne, fratricide, come quelle combattute nell’Italia finto-democratica degli anni Settanta, in cui c’era chi tramava e chi tremava, chi sparava e chi sperava, e nessuno poteva dirsi davvero estraneo allo stato delle cose (“per quanto voi vi crediate assolti/ siete per sempre coinvolti”, cantava De Andrè). Meno che mai i capibastone del Parlamento - da Moro a Berlinguer - avulsi al destino delle masse, aldilà dei manifesti e dei vessilli di facciata. Brutta bestia anche la politica, di certo quella dei partiti.

Nel 1977 “Daddo” e Paolo ai cortei ci andavano con le pistole (si usava all’epoca), ma non erano peggiori dei servizi segreti deviati che uccidevano dall’ombra, o dei “neri” vigliacchi che assaltavano le Università. E nemmeno di quei poliziotti infiltrati che saltavano fuori dalle 127 facendo fuoco altezza uomo sulla “coda” dei cortei. Almeno Daddo e Paolo li potevi guardare in faccia, sapevi chi erano. Il 2 febbraio 1977, per esempio, restano immortalati dalla Storia: allora e per sempre gli Eurialo e Niso della seconda guerra civile italiana. Nello scatto metropolitano di Tano D’Amico si vede Daddo che torna sui suoi passi per soccorrere l’amico colpito da diversi proiettili alla gamba. Poteva svignarsela, salvarsi, mettere la polvere tra sé e i mitra della polizia in borghese e invece non l’ha fatto. A piazza Indipendenza, Roma, il giorno dopo l’aggressione fascista alla Facoltà di Scienze Politiche, è in corso una manifestazione di protesta e c’è qualcuno che a un certo punto si mette a sparare. Una frazione di secondo e anche Daddo è ferito. Seguono congressi improvvisati di gente comune, ambulanze, paginate di giornali, anni di processi e carcere: questi ultimi lunghi, lunghissimi, quasi infiniti; perché la Storia la scrivono - con arroganza - sempre i vincitori.

La vicenda di amicizia & militanza che il 2 febbraio 1977 segna le vite di Paolo Tomassini e Leonardo (Daddo) Fortuna è adesso un libro edito da DeriveApprodi, tra le pochissime realtà editoriali che racconta il corso degli eventi dal punto dei vista dei vinti. Lo fa anche nella circostanza, avvalendosi dei contribuiti di chi all’epoca delle fragole e del sangue, c’era e faceva (Lanfranco Caminiti, Claudio D’Aguanno, Tano D’Amico, Giancarlo Davoli, Turi Filaccia), altro che se faceva. Un volume su (quel) tempo e (quel) luogo, un album - di scatti, di ricordi, di parole - di storia contemporanea da sottrarre alla rimozione (o, peggio, alla falsificazione), omaggio a chi staziona, da allora, dalla parte del torto, fiero di esserlo, con un senso di appartenenza, e uno slancio quasi romantico, irripetibile. La lotta era senza quartiere da ambo le parti (Stato e Movimento), le pistole, aldilà dei fariseismi di comodo, non si spiegano in altro modo.

Il libro si intitola “Daddo e Paolo. L’inizio della grande rivolta. Roma, Piazza Indipendenza, 2 febbraio 1977” e chiunque abbia a cuore il mantenimento di una memoria a lungo termine, senza paraocchi, dovrebbe dargli un’occhiata. Ne vale la pena: il punto di vista sulla Notte della Repubblica non è soltanto quello che si legge nei manuali di scuola o nei libri di Montanelli (con rispetto parlando).

Daddo e Paolo. L'inizio della grande rivolta. Roma piazza Indipendenza2 febbraio 1977

Amazon.it: 19,00 €

20,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Daddo e Paolo. L’inizio della grande rivolta

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • pensierolibero
    2 aprile 2012, 11:33

    Vinti ? fin’ora avevo creduto che i vinti fosseri i fascisti ed i comunisti invece i grandi protagonisti di una svolta storica, nuovi eroi del progresso democratico, epigoni di una resistenza che non ha ancora fine. Allora : vinti perchè avevano torto o perchè si sono “adeguati” meglio degli avversari democristiani tanto da superarli oggi a destra ?

  • Mario Bonanno
    2 aprile 2012, 13:47

    Caro Pensierolibero,
    ha dato una connotazione negativa alla parola “vinti”, quanto l’articolo protendeva (pur se, forse, tra le righe) esattamente per il contrario: nell’Italia in cui tutto cambia perché niente cambi davvero quantomeno qualcuno ci ha provato a rimescolare un po’ le carte in tavola della (finta) democrazia. La convinzione che la Storia sia scritta sempre dai detentori dei mezzi di produzione, con la connivenza politica dei partiti, mi ha indotto a impostare l’articolo in termini di vinti e di vincitori. Se proprio devo dirgliela tutta, mi auguro, anzi, che gli sconfitti nelle battaglie di ieri e di oggi possano un giorno (spero non troppo lontano) vincere la “guerra” per l’uguaglianza e la convivenza civile fra tutti. Grazie per l’attenzione. Cordiali saluti.
    mario bonanno

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Pasolini. La città dei sensi
Fiesta
Koh-i-Nur. La storia del diamante più famigerato del mondo
Come vento cucito alla terra
La ragazza in giardino
Totò. Il principe proletario

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002