SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

D’Annunzio e il suo dialetto di AA.VV.

Solfanelli, 2016 - Che rapporto ebbe D’Annunzio con la lingua della sua città? Lo racconta "D’Annunzio e il suo dialetto", un volume collettaneo edito da Solfanelli nel 2016.

Riccardo Pasqualin
Riccardo Pasqualin Pubblicato il 11-06-2021
D'Annunzio e il suo dialetto

D’Annunzio e il suo dialetto

  • Autore: AA.VV.
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2016

Il rapporto tra D’Annunzio e il suo dialetto non è certo un tema particolarmente noto al grande pubblico, e proprio perché “insolito” questo argomento potrebbe suscitare maggiore curiosità.
A coloro che non hanno mai approfondito la questione dovrebbe interessare D’Annunzio e il suo dialetto, un volume pubblicato nel 2016 da Solfanelli. Il libro raccoglie i saggi Lu dialette de D’Annunzie di Licio Di Biase e Le poesie di D’Annunzio in dialetto: uno studio linguistico di Daniela D’Alimonte, la presentazione dell’opera è di Vito Moretti.

Parlando di Pescara e degli Abruzzi il Vate utilizzò spesso il vernacolo, ma lo fece sempre a suo modo, secondo la sua sensibilità, seguendo il suo desiderio di trasfigurare la sua terra natale in un Abruzzo ancestrale, esagerando alcuni aspetti antropologici.

Accanto all’analisi linguistica, sono fondamentali gli approfondimenti di carattere storico sui luoghi citati e sulla biografia dello scrittore.
Il padre del poeta scelse di farlo studiare a Prato per sprovincializzarlo e fargli perdere la cadenza propria della sua parlata, tuttavia questa imposizione generò in D’Annunzio un senso di nostalgia delle origini che attraversa una parte della sua vastissima produzione in versi e in prosa. Ecco quindi svelato un D’Annunzio sconosciuto ai più, che cerca – non senza fatica – di riavvicinarsi alla lingua dei suoi cari.

Il libro di Solfanelli è l’occasione per rispolverare alcuni scritti minori del grande esteta, i due brevi studi si lasciano leggere volentieri e possono essere apprezzati anche da chi non è uno specialista o un cultore; pur trattandosi di saggistica, i brevi capitoli sono appassionanti come una novella... una “novella della Pescara”, ovviamente.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: D’Annunzio e il suo dialetto

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Fiesta
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002