SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

D’Annunzio del libro mancato di Donatello D’Orazio

Solfanelli, 2009 - D’Annunzio progettava di scrivere una vita di Gesù, che però non pubblicò mai. Donatello D’Orazio (1896-1986), giornalista e romanziere di Chieti, ha voluto dedicare un saggio a questo mistero.

Riccardo Pasqualin
Riccardo Pasqualin Pubblicato il 06-08-2021
D'Annunzio del libro mancato

D’Annunzio del libro mancato

  • Autore: Donatello D’Orazio
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2009

D’Annunzio era un artista incredibilmente capace di attirare l’attenzione del pubblico, e per farlo è riuscito anche a mostrarsi nel medesimo periodo con volti differenti (e contrastanti). Egli non era certo uno scrittore cattolico, basti pensare che nella poesia L’annunzio (1899) evocò atmosfere neopagane:

“Tutte le creature tremarono come una sola/ foglia, come una sola goccia, come una sola/ favilla, sotto il lampo e il tuono della parola./ Il gran Pan non è morto!/ E il terrore sacro si propagò ai confini/ dell’Universo. Ma gli uomini non tremarono, chini/ sotto le consuete onte./ Tutte le creature udirono la voce/ vivente; ma non gli uomini cui l’ombra d’una croce/ umiliò la fronte.”

Il suo sentimento del sacro non era cristiano, ma ampio e personale, apparentemente legato a emozioni passeggere: un’armonia di sentimenti e pensieri che per tutti gli estranei rimasero inaccostabili, incomprensibili. Il poeta guerriero aveva inoltre una sua idea del sacrificio religioso per la Patria: più volte volle sfidare il destino per rischiare la bella morte, impegnandosi in azioni temerarie, ma distanti dalla guerra di massa, che produce la scomparsa anonima del soldato, disperso nei disastri delle trincee.

Ciononostante, in un certo momento della sua carriera, il pescarese progettò persino di scrivere una vita di Gesù, che non vide tuttavia la luce. A questo testo mai completato Donatello D’Orazio (1896-1986), giornalista e romanziere di Chieti, ha voluto dedicare un saggio: D’Annunzio del libro mancato. L’autore cominciò le sue ricerche nel 1973 e stese il suo testo tra la fine dell’anno successivo e l’inizio del 1975, il lavoro però è stato pubblicato solo nel 2009, dall’editore Solfanelli.
L’argomento è curioso e l’analisi si snoda attorno a due interrogativi:

“da che, e come, nacque l’idea in D’Annunzio di scrivere la vita di Gesù? E perché, poi, non la scrisse?”

Il Vate prese sicuramente le mosse dalla Vita di Gesù (1863) di Renan, a differenza del francese voleva scrivere un libro che potesse risultare gradito agli esteti come pure ai cattolici intransigenti, ma probabilmente sarebbe stato colpito anche lui da critiche severe:

“Non è facile essere cristiano; sarebbe forse più facile narrare la vita di Gesù?”

Meglio non rivelare altro, a questo punto, affinché il lettore curioso non perda il suo interesse.
D’Orazio cercò di districare un autentico mistero e produsse ciò che ci appare come una somma di interpretazioni, intuizioni e ipotesi, ma soprattutto un mirabile ritratto psicologico di un colosso della nostra letteratura. Viene da chiedersi quanti scrittori diversi sia stato D’Annunzio nel corso della sua esistenza: quante anime hanno convissuto in lui? D’Annunzio del libro mancato ci regala sfaccettature sconosciute di una mente prismatica.

D'Annunzio del libro mancato

Amazon.it: 8,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: D’Annunzio del libro mancato

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002