SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Corpi di ballo di Francesca Marzia Esposito

Mondadori, 2019 - Miriam e Anita, ballerine: due cigni, due dee, due stelle irraggiungibili per il comune mortale. Dietro la loro grazia, però, si nasconde lo spettro di un disordine alimentare che mette a rischio la loro salute e la loro stessa vita.

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 28-10-2019

20

Corpi di ballo

Corpi di ballo

  • Autore: Francesca Marzia Esposito
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2019

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Ragazze belle, incantevoli, aggraziate. Ragazze alte, snelle, magre. Ragazze all’inseguimento di un ideale estetico in cui il corpo diventa sempre più etereo, sottile, inconsistente: talmente inconsistente da cedere, prima o poi. Ma loro, novelle dee scese in terra, continuano imperterrite a inseguire il loro obiettivo, quello di annientare il peso corporeo. E non si tratta più solo di un ideale, ma di una necessità pratica: devono stare attente, ancora un chilo e nessuno le farà più lavorare…

Alzi la mano chi non ha subito pensato al mondo della moda. E, in effetti, una descrizione del genere potrebbe tranquillamente essere applicata alle modelle. C’è, però, un altro universo nel quale questi problemi si presentano piuttosto spesso, ed è quello della danza classica. Un mondo in cui, dietro alla poesia e al romanticismo dei cigni sulle punte, si nascondono spesso storie di disturbi alimentari, anoressia, bulimia e tragici epiloghi. Francesca Marzia Esposito, insegnante di danza, conosce bene l’ambiente e sa riconoscere certi eccessi. Soprattutto li sa descrivere e lo fa magistralmente in un romanzo impalpabile come i corpi delle protagoniste, Corpi di ballo (Mondadori, 2019). Due giovani ballerine di professione tese alla ricerca dell’immunità dal cibo e, di conseguenza, del corpo filiforme, il corpo ideale per ballare.
Delle due, la stella è Miriam, la più brava, la più amata, la preferita dalla direttrice dell’Accademia, l’anziana Signora Holmes. Miriam, quella che passa ore a caricare foto su Instagram per aumentare la schiera dei suoi seguaci virtuali. Anita è la “seconda scelta”, l’amica e coinquilina che non sa se adorarla o detestarla, imitarla o non considerarla neppure. Le loro giornate si svolgono fra lezioni, prove e metodi per non assimilare quello che, per soddisfare un bisogno primordiale, ma da loro visto come nemico, portano alla bocca. Si somigliano, Miriam e Anita, tanto che vengono scelte per “sdoppiare” la parte della protagonista in una riedizione del balletto “Ondine” che la Holmes sta creando.

Mentre la direttrice le spinge a ricercare sempre di più quella che, da lei, viene considerata come la perfezione del corpo, il suo contraltare è il medico dell’Accademia, Ligeti, costantemente preoccupato della salute delle ragazze. Nel privato, in qualche modo il suo ruolo è ripreso da Giordano, il ragazzo di Miriam e da Bruno, un suo amico che, pian piano, costruisce un seppur difficile e faticoso rapporto di amicizia con Anita.
La vita delle due ragazze sembra quasi svolgersi in penombra, in una bolla ovattata, nella quale le voci del mondo, delle loro famiglie, delle amiche con i loro problemi sentimentali, arrivano quasi attutite. Fino a che, un giorno come tanti, succede quello che chiunque avrebbe potuto aspettarsi e che spaccherà in due l’universo di Anita. Da lì inizierà il suo lento, duro percorso per capire e, quindi, per risalire, immerso in scoperte e situazioni talmente paradossali da richiamare quasi un film in bilico tra l’orrore e la fantascienza. Smarrita, fragile, Anita dovrà ritrovare se stessa.

La scrittura pacata, quasi crepuscolare, della Esposito ben descrive il mondo di Miriam e Anita come una teca di vetro infrangibile, apparentemente impenetrabile ai tentativi degli altri di entrare in contatto con loro. Siamo noi, i lettori, che entriamo in empatia con Anita, in questo soave e inquietante racconto che ci lascia pieni di interrogativi e scossi dalle nostre ingenue certezze.
Ovviamente, per leggere Corpi di ballo con lo spirito giusto è necessario mettere al bando le generalizzazioni: si tratta di un aspetto del mondo della danza che, fortunatamente, non costituisce la regola, ma una, seppur diffusa, eccezione. Guai, quindi, a demonizzare l’arte di Tersicore...


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

una giovane donna appassionata di danza o, semplicemente, di storie intime e non superficiali.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Corpi di ballo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
L'età dell'innocenza
Ragione e sentimento
La modella di Klimt

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002