SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il contributo della Regia Marina alla Crociera aerea del Decennale di Fabrizio Chiaramonte e Andrea Di Ciancia

LoGisma, 2022 - Tra il 1° luglio e il 12 agosto 1933 si è svolta la seconda e ultima crociera aerea di massa, la celebre trasvolata atlantica, voluta e condotta da Italo Balbo. Questo libro analizza l’ampio contributo fornito dalla Regia Marina alla missione.

Andrea Coco
Andrea Coco Pubblicato il 26-09-2022
Il contributo della Regia Marina alla Crociera aerea del Decennale

Il contributo della Regia Marina alla Crociera aerea del Decennale

  • Autore: Fabrizio Chiaramonte e Andrea Di Ciancia
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2022

Tra il 1° luglio e il 12 agosto 1933 si è svolta la seconda e ultima crociera aerea di massa, la celebre trasvolata atlantica, voluta e condotta da Italo Balbo. La trasvolata, grande successo di immagine e di efficienza per la Regia Aeronautica e l’Italia, aveva il duplice obiettivo di celebrare il decennale della fondazione della Regia Aeronautica e raggiungere Chicago, dove si sarebbe tenuta l’esposizione universale, denominata Century of Progress.

Il successo dell’iniziativa è stato così grande che dovunque facesse tappa la formazione, composta da venticinque idrovolanti SIAI-Marchetti S.55X, la folla accoglieva gli aviatori italiani come se fossero stati dei divi del cinema.
Un successo dovuto anche al fondamentale contributo, supporto da terra e dal mare, che la Regia Marina aveva fornito agli idrovolanti di Balbo, contributo spiegato ne Il contributo della Regia Marina alla Crociera aerea del Decennale (LoGisma, 2022) da Fabrizio Chiaramonte e Andrea Di Ciancia con notevole ricchezza di particolari.

La crociera, infatti, prevedeva un numero consistente di tappe e, dopo ogni l’atterraggio, i velivoli avevano bisogno di eventuali riparazioni e di essere riforniti, operazioni svolte in loco da personale italiano, ma cosa ancora più importante avevano bisogno di un supporto alla navigazione aerea, necessaria per garantire il raggiungimento delle tappe, a prescindere dalle condizioni ambientali.

Un compito svolto dalle unità navali della Regia Marina, dato che le basi a terra non sarebbero mai state sufficienti per garantire tutte le informazioni necessarie al volo degli idrovolanti. Sono stati così utilizzati sia sommergibili sia mezzi di superficie, comprese anche diverse navi mercantili affittate per l’occasione dalla Regia Aeronautica con equipaggi misti civili e militari e al comando ufficiali della Aeronautica.

Per quanto riguarda le unità navali ai due sommergibili Balilla e Millelire e ai due dragamine, Biglieri e Matteucci, della Regia Marina, la Regia Aeronautica aveva affiancato la nave Alice, sei pescherecci inglesi noleggiati e comandati da ufficiali dell’Aeronautica, quattro navi militari danesi e persino un rompighiaccio.
Un supporto di fondamentale importanza per garantire il successo della trasvolata, fornito da queste unità spesso in condizioni estremamente complesse e pericolose. E nell’opera gli autori hanno analizzato tutti i compiti svolti da queste unità e dai loro equipaggi, con interessanti e particolari approfondimenti, dimostrando quanto il contributo della Marina, e delle navi usate dalla Regia Aeronautica, sia stato importante per il buon esito della trasvolata atlantica.

Il contributo della Regia Marina alla Crociera aerea del Decennale. Il supporto per mare e per terra di marinai, avieri e civili all'epica impresa del 1933

Amazon.it: 31,35 €

33,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Opera interessante per gli appassionati della storia dell’aviazione militare e storia in genere.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il contributo della Regia Marina alla Crociera aerea del Decennale

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002