SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Con il cuore nel fango. L’epica del ciclismo nella storia del cobra di Sonny Colbrelli con Marco Pastonesi

Rizzoli Lizard, 2022 - Sonny Colbrelli con Marco Pastonesi racconta la sua storia di vita e di ciclista, coronata dall’impresa compiuta alla Parigi-Roubaix, la più eroica delle grandi classiche.

Mattia Vallerin
Mattia Vallerin Pubblicato il 28-07-2022
Con il cuore nel fango. L'epica del ciclismo nella storia del cobra

Con il cuore nel fango. L’epica del ciclismo nella storia del cobra

  • Autore: Sonny Colbrelli con Marco Pastonesi
  • Genere: Sport
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Anno di pubblicazione: 2022

Sonny Colbrelli, con l’aiuto di Marco Pastonesi, giornalista esperto di ciclismo e rugby, storica firma della “Gazzetta dello Sport”, ha scritto Con il cuore nel fango. L’epica del ciclismo nella storia del cobra (Rizzoli Lizard, 2022) per raccontare la più grande impresa della sua carriera: la vittoria della Parigi-Roubaix.

Il 3 ottobre 2021 un ciclista italiano è tornato a vincere la durissima classica del pavé dopo ben 22 anni (l’ultimo a riuscirci era stato Andrea Tafi nel 1999) e il successo di Colbrelli (soprannominato Il cobra) ha idealmente concluso un anno magico per lo sport italiano, segnato dal trionfo a Wembley della nazionale di Mancini, dalla finale raggiunta da Matteo Berrettini a Wimbledon, dalle imprese olimpiche e paralimpiche di Tokyo, e da tanti altri indimenticabili successi.

Sonny Colbrelli intreccia il racconto della sua Parigi-Roubaix (gara che correva per la prima volta, a 31 anni) alla storia ultracentenaria di questa classica, il racconto della sua vita, e quindi della sua carriera, alla storia del grande ciclismo. La narrazione è effettuata in prima persona e alcuni passaggi rimangono fortemente impressi nella memoria del lettore.

Colbrelli ripercorre gli anni della gioventù passati a Casto (piccolo paese del bresciano vicino al Garda): la passione per la bici trasmessa da nonno Cesarino, suo grande maestro di vita, le difficoltà a scuola dove a credere in lui era solamente il professore di educazione fisica, le prime gare e le prime vittorie (nonostante tutti gli dicessero che era troppo grasso), la dura esperienza di operaio nella fabbrica in cui lavoravano i genitori, e la scelta di provare a farsi strada nel ciclismo.

Il ciclista bresciano racconta quanto sia stata importante l’esperienza alla Zalf-Fior, squadra di Castelfranco Veneto con una grande tradizione nel settore giovanile, che l’ha aiutato a emergere come corridore di grande generosità, di volate e di fughe, il passaggio al professionismo avvenuto nel 2012 con la Colnago-Csf di Roberto Reverberi, i successi nelle “classiche” italiane, la maglia azzurra, e l’approdo, nel 2017, in una grande squadra del World Tour come la Bahrain-Merida.

L’anno magico di Sonny Colbrelli è stato il 2021, contrassegnato dalla vittoria del Campionato italiano di Imola, dall’oro europeo conquistato a Trento superando in volata il giovane campione belga Remco Evenepoel e dalla vittoria della Parigi-Roubaix, disputatasi in un periodo inedito e segnata dal maltempo. “Asfalto e pavé, asfalto e pavé, asfalto e pavé. Non conto. Siamo lontani una vita dall’arrivo. Ogni settore è un terremoto, o anche un maremoto, per via della pioggia”. Di questa gara Colbrelli racconta ogni istante: dalla grande partenza di Compiègne fino all’arrivo al velodromo di Roubaix, in cui, ricoperto di fango, è entrato assieme all’olandese Mathieu Van der Poel e al belga Florian Vermeersch, riuscendo a batterli nella concitata volata finale.

“E ho detto sì anche a questo libro. Ho avuto un momento di imbarazzo: sono davvero degno di un libro? Un libro è una cosa importante. Le pagine dei giornali volano, quelle di un libro rimangono. E un posticino, nella storia della Roubaix, o con la mia storia della Roubaix, vorrei averlo anch’io.”


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Con il cuore nel fango. L’epica del ciclismo nella storia del cobra

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
Ruggine al sole
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
L'orizzonte di notte non esiste
La portalettere
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002