SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Comunisti immaginari. Tutto quello che c’è da sapere sul PCI di Francesco Cundari

Vellecchi, 2009 - Il cospicuo volume (affatto nostalgico) che Francesco Cundari dedica alla mitologia comunista si pone come compendio di storia e filosofia (prassi e teoria) del Partito per antonomasia.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 07-06-2013

11

Comunisti immaginari. Tutto quello che c'è da sapere sul PCI

Comunisti immaginari. Tutto quello che c’è da sapere sul PCI

  • Autore: Francesco Cundari
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2009

Quello che resta del Partito Comunista Italiano – l’Elefante Rosso di pansiana memoria, il più grande Partito Comunista d’Europa – sono i vessilli con la falce e martello lasciati a impolverare nelle soffitte della mezza Italia che ci ha creduto. Per dirla come Gaber

“qualcuno era comunista perché Enrico Berlinguer era una brava persona”

oppure

“era così ateo che aveva bisogno di un altro dio”

oppure, ancora, aveva smesso di sognare California e sognava la rivoluzione.

Ciascuno aveva molto più di una buona ragione per dirsi comunista, prima della caduta, prima dell’abiura di Occhetto, ricordate? Fine – nel marcio – della Prima Repubblica, fine dell’Unione Sovietica, cambio di nome, cambio di simbolo, cambio dell’idea stessa di comunismo. Nel millennio con le cifre da fantascienza (dal biennio 2008-2009, per l’esattezza) i comunisti italiani sono fuori dal Parlamento italiano e anche da quello europeo, ultimo capoverso della storia: per qualcuno un sollievo, la morte di un babau (il fantasma marxiano che si aggirava per l’Europa), per altri la scomparsa di punti di riferimento ideali, uno straniamento senza soluzione di continuità: tutto si può dire del comunismo tranne che non abbia saputo fungere da collante sociale per una parte d’Italia, e anche di mondo.

Osservo l’aria vintage del manifesto elettorale riprodotto sulla copertina di “Comunisti immaginari. Tutto quello che c’è da sapere sul PCI” (Vallecchi Editore) e penso a quanta storia, quanta acqua, quanti sogni sono scappati via (ma dove?) da allora. Vota comunista, c’è scritto in giallo, di spalla alla foto che ritrae un drappello di donne - gonne e golfini anni Cinquanta - fissate di spalle ma in marcia, probabilmente verso il sol dell’avvenire. Per l’emancipazione. Per l’avvenire, c’è scritto ancora in giallo, come cappello della copertina. In riquadro tondo (il riquadro elettorale) l’immancabile bandiera rossa con la falce e martello, la stella, e la scritta P.C.I., roba da groppo in gola per chi ci ha sperato, prima ancora che creduto, e chi scrive – per il poco che conta – fra questi.

Il cospicuo volume (affatto nostalgico) che Francesco Cundari dedica alla mitologia comunista si pone come compendio di storia e filosofia (prassi e teoria) del Partito per antonomasia. Trecentosessanta pagine con dentro condensati il senso, il significato, i tic, le idee, le lotte, le beghe, i mostri sacri e i comprimari, l’immaginario del PCI, sullo sfondo dell’Italia degli ultimi sessant’anni, l’Italia dell’eterna Democrazia Cristiana e della finta Democrazia. Ricostruita in taglio e passo plurimi - tragico, documentaristico e persino comico quando serve - la parabola politica di dirigenti, quadri di partito, militanti comunisti, rappresi in un dialogo, uno snodo, una frase-simbolo, un momento topico della storia, come nel caso del drammatico confronto fra Togliatti e Lajolo sulle responsabilità dei crimini dello stalinismo.

Dalla A di “Avanti popolo” alla Z di “Zelig” (non a caso), un dizionario di voci comuniste che si legge come un’originalissima storia del Partito Rosso. Ottimo davvero.

Comunisti immaginari. Tutto quello che c'è da sapere sul PCI

Amazon.it: 8,00 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Comunisti immaginari. Tutto quello che c’è da sapere sul PCI

  • Altri libri di Francesco Cundari
L'Italia di Mussolini in 50 ritratti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
Nient'altro che polvere
È così che si muore
Fiesta
Tornare dal bosco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002