SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Comma 22 di Joseph Heller

Questo romanzo del 1961 è considerato il precursore della letteratura postmoderna statunitense. Anche un lettore occasionale si accorgerà subito dello stile e delle situazioni di comicità paradossale che si snodano in tutta l’opera. Non è un romanzo di guerra vero e proprio, è principalmente un romanzo antimilitarista molto divertente nella lettura anche se amaro nella sostanza.

Gianmaria Salvetti
Gianmaria Salvetti Pubblicato il 21-09-2011

9

Comma 22

Comma 22

  • Autore: Joseph Heller
  • Categoria: Narrativa Straniera

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Questo romanzo del 1961 è considerato il precursore della letteratura postmoderna statunitense. Anche un lettore occasionale si accorgerà subito dello stile e delle situazioni di comicità paradossale che si snodano in tutta l’opera. Altra caratteristica di questo romanzo è la circolarità delle espressioni: alcuni concetti vengono ripetuti da un interlocutore all’altro e a furia di rimbalzare diventano un dialogo assurdo. La comicità improvvisa deriva da paradossi del tipo:

“Il texano si rivelò un tipo di buona pasta, generoso, piacevole. In tre giorni nessuno poteva più soffrirlo”

La vicenda è ambientata in Italia verso la fine della seconda guerra mondiale. Yossarin, un ufficiale dell’Air Force, pilota bombardiere di B25, viene distaccato con il suo gruppo nell’isola di Pianosa, per effettuare incursioni sulle linee nemiche e facilitare l’avanzata degli alleati. “Comma 22” non è un romanzo di guerra vero e proprio: è una vicenda atipica in quanto i nemici (i tedeschi) vengono solo menzionati sporadicamente, è principalmente un romanzo antimilitarista. Tutto è concentrato sulle sensazioni e relazioni del tenente Yossarin con il mondo esterno e gli eventi sono descritti dal suo punto di vista. Yossarin sembra essere l’unico ad accorgersi della disumanità della guerra (perde amici e compagni, uno gli muore tra le braccia), ma ai generali e ai burocrati importa solo il proprio interesse, la propria gloria: uno ha più interesse per la sua reputazione piuttosto che i rischi per la vita dei suoi piloti e li propone per le missioni più rischiose; un altro escogita pretesti per allungare il numero di missioni necessario al diritto della licenza; un altro ancora è un trafficante di un’inventiva così fertile che sembra impossibile possa escogitare traffici così lucrosi e complicati anche al di là delle linee nemiche; e ancora altri che perseguono fini egoistici e comportamenti egocentrici mentre i più giovani e i più ingenui rischiano la vita nelle missioni di bombardamento sotto il tiro della contraerea nemica.
Yossarin é disgustato dalla guerra e, nonostante azioni di coraggio nelle missioni, persegue lo scopo di mettere a rischio la propria vita il meno possibile; cercherà di passare il tempo in ospedale con malesseri immaginari e poi di comportarsi in maniera strana per essere considerato pazzo ed essere congedato. Ma qui interviene il comma 22 del regolamento: unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia. Tuttavia chi chiede il congedo automaticamente non è pazzo (è del tutto normale volere andare in congedo) e quindi non sussistono i motivi per concederlo.
Il titolo originale è “Catch 22” (letteralmente ”tranello 22”), che spiega di per sé la natura paradossale del comma. Il comma 22 diventerà ricorrente nella sua essenza in molte vicende del romanzo e, successivamente all’uscita del libro, diventerà uno slogan popolare per rappresentare situazioni illogiche in cui la contraddizione è voluta per rendere inapplicabile un diritto.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Comma 22

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
Il nastro rosso
Jane Eyre
Caterina. Una principessa tra amore e potere
Storie sterrate. Musicisti/scrittori, scrittori/musicisti
L'universo nei tuoi occhi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002