SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Comincia a Brooklyn di Federica Piacentini

Nutrimenti, 2021 - In questo perfetto romanzo di formazione che tocca tre generazioni, splende la figura di Martin Gale, un ragazzino dalla grande perseveranza, che ha intenzione di imparare a giocare a scacchi con uno scopo preciso.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 03-01-2022
Comincia a Brooklyn

Comincia a Brooklyn

  • Autore: Federica Piacentini
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Nutrimenti
  • Anno di pubblicazione: 2021

Comincia a Brooklyn (Nutrimenti 2021) è il romanzo d’esordio di Federica Piacentini, nata a Gaeta nel 1983, laureata in editoria e giornalismo presso l’Università La Sapienza di Roma, che vive a New York insieme alla sua famiglia.

In Washington Square “i fiocchi cadevano come proiettili, duri e diritti, rimbalzando sui cumuli ghiacciati quasi fossero chicchi di sale”. Capodanno era passato da due giorni e la neve, che aumentava di ora in ora, ricopriva Washington Square Park, il parco nel cuore del Greenwich Village. Al calar della sera, in quell’atmosfera irreale, gelida e rarefatta, un piccolo uomo di nove anni, chiamato Martin Gale, ragazzino mulatto, tutt’anima e chioma riccioluta carica di neve, se ne stava nel pieno della bufera nell’area attrezzata di Washington Square, sfidando la nebbia nevosa con un cappotto leggerissimo, sotto cui si ammassavano una maglietta bianca e una felpa grigia col cappuccio, che faceva capolino. In quella bufera di neve il viso di Martin appariva ancora più scavato, esausto, impaurito ma anche risoluto, perché il ragazzino si trovava di fronte a un uomo anziano. In un “silenzio kafkiano e onirico”, i loro sguardi si sorreggevano l’un l’altro, fino a quando il bambino aveva posto con voce tremula una domanda all’uomo:

“Allora, mi insegni a giocare a scacchi?”

In questo perfetto romanzo di formazione che tocca tre generazioni, splende la figura di Martin Gale, un ragazzino dalla grande perseveranza, che ha intenzione di imparare a giocare a scacchi con uno scopo preciso. Non importa se occorre spendere soldi, le lezioni di scacchi costano venti dollari l’ora. Non è né tanto né troppo, se in cambio Martin Gale può trovare una via d’uscita. Un uomo deve accettare le sfide che il destino gli presenta e combattere col miglior elmo sulla testa, e tale si considera il piccolo Martin che legge l’Iliade in metropolitana. Non una creatura alle soglie dell’adolescenza, perché lo studente in cambio di denaro aiuta nei compiti i propri compagni di scuola. Un carico di responsabilità oneroso per un ragazzino di nove anni determinato nel dare il suo contributo per la guarigione di sua madre Leah.

C’è tanta New York in queste toccanti pagine redatte con uno stile intenso ma privo di fronzoli, asciutto: Washington Square Park, Central Park, Brooklyn, Flatbush, la spiaggia di Coney Island. Quegli assolati e caldi pomeriggi d’agosto, Martin e la sua mamma intenti a divertirsi rincorrendo l’aquilone costruito con le loro mani, dopo aver mangiato un gigantesco gelato vaniglia e cioccolato. Mentre la lettura prosegue avidamente, il pensiero va a tutte quelle pellicole cinematografiche ambientate per le strade della Grande Mela, che Federica Piacentini sa ritrarre con realismo senza cedere all’effetto “cartolina” stereotipata.

Nel cuore degli Stati Uniti, al centro del mondo, a New York, città carica di opportunità per chi è abbastanza sveglio e lungimirante da saperle cogliere, ma che sa anche che nulla si ottiene senza lottare, sembra quasi di vedere Martin Gale passare inosservato accanto a una moltitudine di persone, ciascuna come lui, con il cuore pieno di speranza e in cerca di riscatto.

“Non doveva avere paura di nulla, si disse. Anche essere codardi era un lusso non concesso”.

Comincia a Brooklyn

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Comincia a Brooklyn

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Berthe Morisot. Le luci, gli abissi
Pioggia sottile
Il senso delle cose
La gioia avvenire
Fame d'aria
Cieli in fiamme

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002