SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Come si scrive?

Come scrivere un saggio breve? Uno schema utile

La forma del saggio breve come tipologia testuale è sempre più diffusa nella scuola, nell’università e anche nel mondo dell’informazione digitale.

Simone Casavecchia
Simone Casavecchia Pubblicato il 26-07-2014

16

Come scrivere un saggio breve? Uno schema utile

Il saggio breve è una tipologia di testo che, per la sua natura altamente informativa e allo stesso tempo chiara e sintetica trova sempre maggiore diffusione in diversi ambiti del mondo della formazione, della ricerca e dell’informazione. Alcuni esempi, ormai classici, di saggio breve possono essere individuati nelle tracce della prima prova di maturità dove questa tipologia testuale viene declinata anche secondo differenti settori scientifici di applicazione, ma anche nelle tesine richieste spesso agli studenti universitari, soprattutto nelle facoltà umanistiche. Altri esempi di saggio breve possono essere forniti dagli articoli scientifici che i ricercatori universitari sono tenuti a pubblicare su riviste specializzate o da informazioni presenti sul web che per la loro specificità e la loro lunghezza non possono essere assimilate a un articolo di giornale.

Uno schema utile da seguire per scrivere un saggio breve

Documenti e materiali
Punto di partenza imprescindibile per la redazione di un saggio breve sono i testi e i materiali che si intende presentare offrendone una ricognizione sintetica e allo stesso tempo, chiara e approfondita. Non si tratta comunque solo di libri perché un saggio breve può anche riguardare l’esegesi di quadri, fotografie o altre opere d’arte, come anche di citazioni, di leggi e di documenti di varia natura. In ogni caso è necessario:

  • 1) Leggere attentamente i testi e i materiali, assunti come proprie fonti;
  • 2) Appuntarsi o evidenziare i passaggi salienti e le frasi più importanti che successivamente andranno spiegati;
  • 3) Individuare le differenti tesi, presenti nei materiali, circa un determinato argomento, cercando di cogliere anche le argomentazioni che le sostengono.

La consegna
Come ogni testo, anche la composizione del saggio breve varia in base al destinatario e alla sede editoriale in cui sarà pubblicato. Sarà quindi necessario:

  • 4) Elaborare un titolo che spieghi brevemente l’argomento in modo chiaro e conciso;
  • 5) Chiarire a se stessi chi sono i potenziali destinatari del saggio e cosa si aspetta il pubblico di riferimento;
  • 6) Definire (in caso di saggio breve scritto per le prove d’esame delle scuole superiori) o riflettere sulla sede editoriale in cui sarà, eventualmente pubblicato il saggio. Tra una rivista di carattere scientifico e un portale d’informazione sul web, ad esempio, sia le modalità di redazione che di formattazione possono essere molto differenti.

Il corpo del testo
Nella redazione di un saggio breve, l’aspetto fondamentale da tenere in considerazione è, però, il carattere argomentativo della tipologia di testo che si è scelto di redigere. Per questo:

  • 7) occorre scegliere quali delle differenti tesi presenti nei documenti o nei materiali sarà opportuno sostenere o se sarà preferibile sostenere una tesi propria, alternativa a tutte quelle già presenti nella documentazione;
  • 8) redigere una scaletta degli argomenti da trattare e suddividere il testo in paragrafi che corrisponderanno ai punti della scaletta stessa.
  • 9) redigere un’analisi dei testi e dei documenti disponibili, mettendone in luce i punti di forza e i punti di debolezza, in particolare riguardo alle argomentazioni fornite per sostenere le tesi esposte;
  • 10) esporre la propria argomentazione (o l’argomentazione già evidenziata che si è scelto di sostenere) o interpretazione di un fenomeno o di un evento, attraverso un ragionamento che ne dimostri la validità universale e non solo soggettiva;
  • 11) addurre esempi, citazioni, riflessioni e opinioni di personalità autorevoli che possano sostenere e rafforzare l’argomentazione sostenuta. In questo paragrafo è opportuno attingere al proprio bagaglio personale di conoscenze ed esperienze;
  • 12) chiudere il testo, riassumendo le posizioni presentate e l’argomentazione sostenuta. Nel paragrafo conclusivo può essere di particolare efficacia ricercare una “chiusa a effetto”.

leggi anche

Come scrivere un saggio breve di carattere tecnico scientifico? Schema utile

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Come scrivere un saggio breve? Uno schema utile

Naviga per parole chiave

News Scuola Storia della letteratura Come si scrive? Esame di Maturità

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002