SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Come si scrive?

Come scrivere un saggio breve di carattere tecnico scientifico? Schema utile

Il saggio tecnico è lo strumento principe della divulgazione scientifica, settore attualmente tra i più quotati nell’informazione cartacea e digitale.

Simone Casavecchia
Simone Casavecchia Pubblicato il 11-08-2014

5

Come scrivere un saggio breve di carattere tecnico scientifico? Schema utile

Il saggio breve, per la sua natura altamente informativa e, allo stesso tempo, per la sua struttura sintetica ed esplicativa, si presta ad essere il formato testuale senza dubbio più adatto per divulgare contenuti tecnici e scientifici altamente specialistici. Ne è una prova evidente non solo la presenza tra le possibili scelte presenti all’interno della prima prova di maturità nelle scuole superiori, ma anche lo spazio sempre crescente che, sia sulla carta stampata che sul web, le innovazioni tecnologiche e scientifiche stanno occupando nell’informazione. Conoscere le regole per redigere il saggio tecnico scientifico può essere assai utile anche per la redazione di una tesina universitaria o per rendere più fruibile un articolo scientifico da pubblicare su riviste specialistiche.

Ambiti di applicazione
Anche se non esistono regole specifiche per individuare quando sia necessario redigere un saggio tecnico scientifico, questa tipologia di testo, utilizzata spesso anche per fornire indicazioni su come si risolve un problema, si rivela la più adatta soprattutto per:

  • divulgare contenuti scientifici appartenenti alle scienze pure come la matematica o la fisica;
  • diffondere contenuti scientifici appartenenti alle scienze sperimentali come la biologia, le biotecnologie o la medicina;
  • divulgare scoperte tecnologiche e ingegneristiche che possono variare dai circuiti elettronici, alle apparecchiature hardware, fino alle applicazioni della meccanica;
  • spiegare, in modo dettagliato e approfondito, come si utilizza una risorsa del web sia esso un linguaggio di formattazione (come, ad esempio, l’HTML5) o un software di fotoritocco (Adobe Photoshop);

Materiali e conoscenze pregresse
Per sua natura il saggio breve tecnico scientifico richiede conoscenze sia di natura tecnica che di carattere informazionale, per questo occorre:

  • leggere attentamente i materiali eventualmente a disposizione e analizzarli, individuandone i passi salienti e gli aspetti principali;
  • reperire materiali scientifici riguardanti l’argomento trattato;
  • scegliere accuratamente l’argomento del saggio, focalizzandosi su temi di cui si posseggono già nozioni tecniche;
  • definire l’obiettivo del testo, tenendo presente che in ambito tecnico scientifico un saggio può essere utilizzato per dimostrare, risolvere, chiarire, spiegare o inquadrare;

Redazione del saggio
Una volta individuata la tematica del saggio occorre:

  • redigere un titolo ed eventualmente anche un’introduzione che chiarisca l’obiettivo del testo;
  • scrivere un breve sommario a cui dovranno corrispondere i paragrafi in cui saranno contenuti gli specifici passaggi da compiere al fine di raggiungere l’obiettivo indicato prima;
  • in ogni paragrafo, soprattutto se i paragrafi sono molti, è opportuno ricapitolare ciò che è stato detto prima in modo tale che il lettore possa capire in ogni momento da dove è partito, dove arriverà e dove si trova;
  • utilizzare un approccio top-down, ovvero procedere dal generale al particolare, iniziando dalle linee generali nel primo paragrafo, per poi approfondire singole sezioni dell’argomento;
  • dopo aver redatto i paragrafi dedicati all’esposizione teorica è indispensabile inserire sempre un esempio pratico per facilitare la comprensione;
  • nei paragrafi finali è possibile presentare alcune citazioni dai materiali precedentemente analizzati per la stesura del saggio;
  • nella conclusione è opportuno ricapitolare i vari passaggi, per mostrare come si è arrivati all’obiettivo che si intendeva raggiungere o alla tesi che si voleva dimostrare.

Stile e contenuti
Altre utili indicazioni per la redazione del saggio scientifico riguardano i contenuti e lo stile:

  • tarare l’approfondimento dei contenuti sulla tipologia di lettore: è inutile specificare troppo l’argomento se il lettore non è un esperto;
  • arricchire le spiegazioni con note bibliografiche e link;
  • utilizzare sempre un approccio pratico, focalizzato sui fatti e in grado di spiegare concetti, rispondere a domande, chiarire dubbi, evidenziare conseguenze e vantaggi.
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Come scrivere un saggio breve di carattere tecnico scientifico? Schema utile

Naviga per parole chiave

News Scuola Saggistica Scienza Come si scrive? Esame di Maturità

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002