SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Come il buio per le stelle di Pier Angelo Consoli

IoScrittore, 2020 - Consoli incrocia l’esistenza di quattro persone diverse tra loro per esperienza e personalità, ma accomunate da un dolore atavico. Anche nella notte più oscura, però, può brillare la luce dell’amicizia e della speranza.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 03-12-2020

53

Come il buio per le stelle

Come il buio per le stelle

  • Autore: Pier Angelo Consoli
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Come il buio per le stelle (IoScrittore 2020, ebook) è il romanzo dello scrittore campano Pier Angelo Consoli, nato nel 1981 e laureato in Lettere Moderne. L’autore, che vive a Salerno, è stato frontman e chitarrista degli A.C. Billy, scrive recensioni per la rivista letteraria “Satisfiction” e ha pubblicato alcuni romanzi.

“L’Europa intera era stata sconvolta da quelle immagini”.

Un tremendo attentato avvenuto in Spagna a Siviglia, in Andalusia, aveva sconvolto l’Europa, un’immagine mostrata dalla televisione era tanto eloquente quanto simbolica. Una donna in ginocchio stringeva al petto un neonato accanto a una carrozzina rovesciata sull’asfalto, il volto sfigurato dal dolore, lo sguardo smarrito. Vera e propria icona della tragedia. Le persone stavano già provando a tornare alla vita di sempre, anche se in modo meno arrogante. Si parlava poco, si chiedeva scusa. Era come un’epidemia: l’Isis aveva colpito la Spagna ma gli effetti erano globali.

“Forse al tramonto si sarebbe sentito meno esposto, ma in quel momento il sole era forte e gli pareva di non aver un posto al mondo in cui potesse nascondersi”.

Il siriano Said, al quale pareva di non aver un posto al mondo in cui potersi nascondere, vedeva quella immagini dalla televisione di un McDonald’s. Said era in fuga e recava con sé un segreto terribile, il caso o il destino lo aveva portato a Napoli.
Nel capoluogo campano viveva la giovane Lea, da poco orfana di madre, insieme al padre; il fratello era emigrato a Brescia per lavoro, e la gioia dell’amore e il dolore della perdita in Lea sono strettamente legati.
Sempre a Napoli Padre Augusto compiva ogni giorno la sua missione di aiutare gli altri, non a parole, ma con gesti e fatti concreti, come per esempio aiutare Gegè, ex ergastolano, segnato da una vita di violenza. Ecco perché Augusto pensava che per fare il prete bisognava essere un po’ psicologi e un po’ sensitivi, perché occorreva leggere nel cuore della gente e lasciare che credesse “in qualcosa di grande capace di salvargli la vita”.

Nel romanzo dedicato “A mio padre”, l’autore incrocia l’esistenza di quattro persone diverse tra loro per esperienza e personalità, ma accomunate da un dolore atavico. Anche nella notte più oscura può però brillare la luce dell’amicizia e della speranza, infatti mai come in questa storia appare evidente l’equivalenza:

“Tanto buio, tante stelle”.

E sullo sfondo di questa coinvolgente racconto, ecco la vera protagonista della narrazione, la meravigliosa e dolente città di Napoli, dove bellezza e miseria si sfiorano e non si toccano, si guardano e si evitano pudiche e riservate:

“Come due nobili decadute che s’incrociano ogni giorno, si salutano e poi passano a capo chino senza raccontarsi mai tutti gli affanni che hanno in comune e che potrebbero alleviare, l’una all’altra, se solo avessero la forza di confidarsi”.

Napoli, la città del sole, dalle tante dominazioni e dalle molteplici contraddizioni.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Come il buio per le stelle

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
Ragione e sentimento
L'età dell'innocenza
Il virus che rende folli

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002