SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Clementina partigiana di Daniele Nicastro

Giunti, 2022 - Una storia che prende le mosse da vicende realmente accadute e dedicata ai più giovani, perché prendano conoscenza di un periodo durissimo e travagliato avvenuto tanti anni or sono.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 25-04-2022
Clementina partigiana

Clementina partigiana

  • Autore: Daniele Nicastro
  • Genere: Libri per ragazzi
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Giunti
  • Anno di pubblicazione: 2022

Clementina partigiana (Giunti 2022, illustrazioni di Giulio Macalone) di Daniele Nicastro è ispirato a fatti veramente avvenuti. L’autore, nato a Carmagnola in provincia di Cuneo, si dedica alla letteratura per ragazzi dal 2011 cimentandosi nei generi più disparati sempre con un occhio di riguardo per i temi della crescita, e svolge incontri di promozione alla lettura e di scrittura creativa con scuole e biblioteche.

“Fa caldo. E chi se la immaginava una Torino arroventata a maggio?”

Torino, 1953. Non Alessandro Rulfo, quasi dodici anni, che abitava al quartiere San Paolo, dove la caligine delle ciminiere, mischiandosi all’afa, trasformava il borgo in una fornace. L’appartamento dei Rulfo era al primo piano e le finestre erano spalancate. Dalla strada arrivavano il chiacchiericcio dei bar e lo sferragliare lontano della tranvia, più il rombo di qualche Fiat 500 che tutti chiamano “Topolino”, l’automobile del popolo.

Sua nonna Clementina era impegnata a preparare carote, sedani, peperoni e cetriolini per la giardiniera, l’antipasto più buono che ci sia, così almeno la pensava Alessandro. Intanto con voce nasale, un giornalista alla radio annunciava l’Almanacco del giorno: sedici anni prima di questo caldo pomeriggio del 1953, il Duce ha tenuto uno storico discorso sull’espansione italiana in Africa. Silenzio. Poi un rumore graffiante, a precedere la voce focosa e tonante del numero uno fascista.

"Spegni quella boiata, santa polenta”.

Il nipote, che stava studiando matematica, aveva notato che la nonna si era innervosita mentre un brivido le aveva attraversato il corpo. Il ragazzino le aveva chiesto se gli raccontava qualcosa della II Guerra Mondiale. Ma la risposta perentoria di Clementina era stata un deciso no. Alessandro era l’unico maschio della famiglia: il padre Clemente e il nonno Benvenuto “non erano tornati” dalla guerra. Il ragazzino aveva circa tre anni quando i cortei di liberazione avevano riempito le piazze di cartelli e grida gioiose. Quindi Alessandro voleva sapere “il come e il perché” su cosa era avvenuto ai suoi congiunti, non avendoli mai conosciuti o non ricordandoli. Invece, appena usciva questo argomento la nonna si chiudeva a riccio.

Una storia che prende le mosse da vicende realmente accadute alla famiglia Rulfo, dedicata ai più giovani, perché prendano conoscenza di un periodo durissimo e travagliato avvenuto tanti anni or sono. Avvenimenti che non possono e non devono essere dimenticati, affinché non tornino. Quindi è importante che i ragazzi, come Alessandro, sappiano che le libertà di oggi dipendono anche da chi ha combattuto per ideali di giustizia, fratellanza e specialmente per la pace. Nella pagina dei ringraziamenti l’autore si augura che questa storia possa girare:

“Da orecchio a orecchio, realizzando quel miracolo chiamato passaparola. Perché fintanto viene raccontata, una storia resta viva”.

Clementina partigiana. Ediz. ad alta leggibilità

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Clementina partigiana

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta
Tornare dal bosco
Nient'altro che polvere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002