SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Cigni selvatici. Tre figlie della Cina di Jung Chang

Tre donne, tre generazioni, tre epoche, tre diversi caratteri, tre diversi modi di affrontare la vita. Una vita comunque tutt’altro che facile in una nazione, la Cina, che per noi europei ha sempre evocato un’aura di fascino ed esotismo, ma che ai suoi abitanti non di rado ha richiesto enormi sacrifici, sopportazione e rassegnazione. Un linguaggio accessibile, uno stile coinvolgente, una storia vera, viva ed appassionante, fanno di questo romanzo (se così si può definire), sebbene piuttosto lungo, un libro da leggere tutto d’un fiato, partecipando alle emozioni delle protagoniste, per capire meglio la storia, la situazione, la mentalità della loro gente.

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 07-12-2007

22

Cigni selvatici. Tre figlie della Cina

Cigni selvatici. Tre figlie della Cina

  • Autore: Jung Chang
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2004

Tre donne, tre generazioni, tre epoche, tre diversi caratteri, tre diversi modi di affrontare la vita. Una vita comunque tutt’altro che facile in una nazione, la Cina, che per noi europei ha sempre evocato un’aura di fascino ed esotismo, ma che ai suoi abitanti non di rado ha richiesto enormi sacrifici, sopportazione e rassegnazione. La nonna, una donna all’antica, tenace, saggia, paziente, ha la sua ragione di vita nella famiglia e guarda con tristezza le sempre maggiori ingerenze nella vita privata della politica e del regime. La madre, facendo di necessità virtù, si impegna a fondo nella vita politica e di partito credendoci veramente, ma le mille rinunce a tutto ciò che può essere vagamente “privato” e per questo viene duramente condannato dal partito, e le dure prove che il destino, spesso sotto forma dei suoi avversari politici, le manderà, mineranno poco a poco la sua sicurezza. La figlia assiste impotente alle vicissitudini familiari, fino a che un’occasione inaspettata le consente di lasciare il suo Paese. L’espatrio che nelle intenzioni dovrebbe essere temporaneo diventerà definitivo e la ragazza, ormai sposata ad un europeo ed entrata pienamente in contatto con la cultura occidentale, deciderà di scrivere questo libro, raccontando la storia della sua famiglia da un punto di vista particolare: sia dall’interno, avendo vissuto in prima persona quello che racconta, che dall’esterno, avendo adesso la possibilità di osservarlo con l’occhio critico di una mentalità diversa. La storia di una famiglia e di una nazione vista con gli occhi delle donne che l’hanno vissuta in prima persona. L’autrice racconta con semplicità e partecipazione, ma con gli occhi asciutti, attraverso i fatti della vita quotidiana, l’evolversi del suo Paese, con le lotte, le battaglie, l’esaltazione del popolo che si traduce in totale assenza di vita privata ed in condanna aperta di tutto ciò che viene definito “egoistico”, ma che ben presto si trasforma nel culto della personalità del leader, l’obbligo di offrire un’immagine perfetta a chi guarda da fuori e non vede gli enormi problemi che la gente deve affrontare ogni giorno. Un linguaggio accessibile, uno stile coinvolgente, una storia vera, viva ed appassionante, fanno di questo romanzo (se così si può definire), sebbene piuttosto lungo, un libro da leggere tutto d’un fiato, partecipando alle emozioni delle protagoniste, per capire meglio la storia, la situazione, la mentalità della loro gente.

Cigni selvatici. Tre figlie della Cina

Amazon.it: 12,35 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cigni selvatici. Tre figlie della Cina

  • Altri libri di Jung Chang
L'imperatrice Cixi. La concubina che accompagnò la Cina nella modernità

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Una stella senza luce
Il canto di Mr Dickens
Voltare pagina
La verità sui femminicidi
La portalettere
La vita intima

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002