SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Che ne dici di tornare a pensare? Come risvegliare il cervello nell’epoca dei social network di Gianluca Galotta

Il melangolo, 2020 - In questo libello, partendo da brevi e seducenti aforismi, tutti di propria invenzione, Gianluca Galotta stimola il lettore a elaborare a sua volta un pensiero.

Giovanni Basile
Giovanni Basile Pubblicato il 03-01-2022
Che ne dici di tornare a pensare? Come risvegliare il cervello nell'epoca dei social network

Che ne dici di tornare a pensare? Come risvegliare il cervello nell’epoca dei social network

  • Autore: Gianluca Galotta
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2020

Non conosco Gianluca Galotta, ma penso, dopo aver letto questo sfizioso e provocante libello, che le sue lezioni di filosofia e storia siano tutt’altro che uggiose da farti venire il latte alle ginocchia. In Che ne dici di tornare a pensare? Come risvegliare il cervello nell’epoca dei social network (il melangolo, 2020) partendo da brevi e seducenti aforismi, tutti di propria invenzione, il professore stimola il lettore a elaborare a sua volta un pensiero, un ragionamento che vada ben oltre la telegraficità, per fare soltanto un esempio, dei 280 caratteri consentiti da un post su Twitter.

Sì, perché questo libretto prova a scuoterci, almeno per un po’, dall’intorpidimento generale dovuto all’ossessivo e compulsivo ricorso a scrivere (e a pensare) attraverso i social in forme essenziali, stringate, rapide, veloci. Il bisogno di sintetizzare il nostro pensiero — anche perché chi ci legge va sempre di fretta — sta riducendo, senza rendercene conto, le nostre capacità argomentative e comunicative.

Sull’altare della concisione e della brevità, stiamo sacrificando spesso e volentieri il valore della speculazione e dell’approfondimento.
Galotta, dunque, propone venticinque aforismi, ciascuno dei quali viene trattato, spiegato e ragionato in tre o quattro paginette stimolanti.
Eccone qualche esempio.

"Amare è la più grande forma di umiltà".
"Il debole non riconosce i propri limiti, il forte li ammette, l’idealista li cambia".
"Parlando si arriva agli altri, tacendo si giunge a se stessi".
"Il permissivismo è l’anticamera dell’autoritarismo".

Da qui si ragiona, si discetta — senza però portarla per le lunghe e annoiare chi legge — pungolando il cervello a un esercizio della mente che oltrepassi i limiti del pensare breve e spiccio, per arrivare a conclusioni inedite sicuramente personali dell’autore, ma che aprono orizzonti di riflessione vasti e tutti da esplorare.

Insomma, c’è poco da aggiungere e soltanto da leggere: questo è un volumetto con venticinque esercizi di pensiero di cui fare tesoro, un provocatorio e originale invito a non appiattire il cervello. E per dirla alla Renzo Arbore, meditate, gente, meditate.

Che ne dici di tornare a pensare. Come risvegliare il cervello nell'epoca dei social network

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Che ne dici di tornare a pensare? Come risvegliare il cervello nell’epoca dei social network

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Pioggia sottile
Il senso delle cose
Fame d'aria
Berthe Morisot. Le luci, gli abissi
La gioia avvenire
Cieli in fiamme

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002