SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Cercando Virginia di Elisabetta Bricca

Garzanti, 2020 - Una storia commovente, piena di pathos e di colpi di scena, che vede la crescita e l’evoluzione di Emma, divenuta una paladina della dignità delle donne, sfruttate, manipolate, oltraggiate da una società impregnata di un maschilismo gretto e provinciale.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 24-06-2020

21

Cercando Virginia

Cercando Virginia

  • Autore: Elisabetta Bricca
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Garzanti
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

La scrittrice di culto Virginia Woolf sta vivendo una nuova giovinezza. Non si contano i libri usciti di recente che la citano, la ricordano, la raccontano. Scrivi sempre a mezzanotte (Donzelli), lettere d’amore tra Virginia e Vita Sackville-West, la nuova edizione di Le ore di Michael Cunningham (La nave di Teseo), Virginia di Emmanuelle Favier (Guanda): insomma una fioritura di pubblicazioni. Tra queste segnalo il romanzo dell’italiana Elisabetta Bricca uscito nel febbraio 2020 per Garzanti, veramente originale e inatteso: Cercando Virginia.

La storia inizia nella campagna di Cortona, dove in una sperduta fattoria vive in regime di semischiavitù la giovane Emma. Siamo nel 1976 e la ragazza è sottoposta a violenze fisiche e morali, fino allo stupro a opera di un violento compaesano. La salva il fratello Settimio, lettore come lei, che l’accompagna di nascosto dalla famiglia presso un’amica, che abita in un palazzo storico del centro di Cortona: la signora Dalloway è una matura signora di origine inglese, elegante, raffinata, solitaria, circondata da libri e da pappagallini multicolori che volano nel suo studio.

Per intercessione del fratello Emma viene accolta come domestica e nei mesi che seguono Mrs Dalloway scopre le attitudini particolari della ragazza, il suo amore per la lettura, la sua determinazione a uscire dallo stato di soggezione in cui l’ambiente angusto del paese l’aveva relegata. Con la guida della Signora, Emma legge, scrive, matura, cresce, rafforza la sua idea di libertà e indipendenza. Accetterà di subire lo scandalo del processo per stupro, ma ne uscirà a testa alta facendo condannare il suo persecutore che non accetterà di sposare. Invece accetta la corte e il matrimonio con Lorenzo, ricco e nobile, che contro il parere della madre si è innamorato di lei.

Ma la signora Dalloway improvvisamente muore e imprevedibilmente il suo testamento sarà a favore di Emma, purché lei accetti una serie di incarichi, molto gravosi, che il legato le impone. Emma non si sottrae, anzi capisce che la strada che Mrs Dalloway le indica, sulla falsariga degli insegnamenti che vengono dai libri di Virginia Woolf, serviranno a rendere più chiara la sua identità di donna libera e indipendente da vincoli e convenzioni. Seguendo la storia, ecco la timida Emma che non sa una parola d’inglese partire per l’Inghilterra, alla ricerca dei misteri che si celano dietro lo pseudonimo con cui la sua protettrice si è nascosta. Una storia commovente, piena di pathos e di colpi di scena, che vede la crescita e l’evoluzione di Emma, divenuta una paladina della dignità delle donne, sfruttate, manipolate, oltraggiate da una società impregnata di un maschilismo gretto e provinciale. Una bella storia, piena di riferimenti all’opera della grande Virginia Woolf, al mito della sua stanza tutta per sé, alla qualità dei suoi immortali personaggi letterari, a partire proprio dalla signora Dalloway.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cercando Virginia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Fiordo profondo
Ora che eravamo libere
Piccole donne
Ragione e sentimento

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002