SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Caspar Hauser o l’inerzia del cuore di Jakob Wassermann

Elliot, 2015 -Pubblicato nel 1908 e riedito dopo quasi mezzo secolo, ecco il capolavoro dell’autore tedesco di origine ebraica che ha formato i grandi della letteratura europea.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 20-08-2015

10

Caspar Hauser o l'inerzia del cuore

Caspar Hauser o l’inerzia del cuore

  • Autore: Jakob Wassermann
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Elliot
  • Anno di pubblicazione: 2015

Caspar Hauser o l’inerzia del cuore (Elliot, 2015, titolo originale Caspar Hauser oder Die Tragheit des Herzens, traduzione di Lydia Magliano) di Jakob Wassermann (1873-1934) è il capolavoro, pubblicato nel 1908, riedito dopo quasi mezzo secolo e nel 2015 nella collana Raggi di Elliot, dell’autore tedesco di origine ebraica che ha formato i grandi della letteratura europea.

“Nei primi giorni dell’estate del 1828 a Norimberga giravano strane voci su un uomo custodito nella torre del castello che ogni giorno era fonte di maggiore stupore sia per le autorità sia per chi era incaricato di sorvegliarlo”.

Nessuno sapeva da dove fosse venuto questo ragazzo di circa diciassette anni che si esprimeva come un bimbo di due, perché pronunciava solo poche parole che ripetevano di continuo, ora con tono lamentoso, ora con allegria. Anche l’andatura dello sconosciuto che dichiarava di chiamarsi Caspar Hauser giunto a Norimberga indossando abiti da contadino, una giubba cui avevano tagliato le code, una cravatta rossa e un paio di stivali, era simile a quella di un bimbo che avesse cominciato a muovere i primi passi, giacché “invece di posare prima il tallone, avanzava goffamente e con cautela poggiando a terra tutto il piede”. Considerato che gli abitanti di Norimberga erano curiosi, ogni giorno a centinaia risalivano la collina del castello e si arrampicavano per i novantadue gradini della vecchia e cupa torre per vedere lo straniero. I cittadini accalcandosi gli uni sugli altri, si accontentavano di lanciare al giovane un’occhiata dalla soglia. “La straordinaria creatura” stava rannicchiata nell’angolo più lontano giocherellando con un cavalluccio di legno bianco, regalo dei figli del guardiano della prigione. “Povera cosetta miserabile”, così diceva la gente di Caspar Hauser, perché molti erano convinti che appartenesse a una razza fino allora sconosciuta, che fosse una specie di uomo delle caverne. Una delle cose più sconcertanti del ragazzo era rifiutare con orrore qualsiasi nutrimento che non fosse pane e acqua. Anche il professor Daumer era andato a trovare Caspar e, seduto accanto al prigioniero, parlava, domandava, indagava, osservando il comportamento di quest’“uomo-bambino”. Il professore non riusciva a darsi nessuna spiegazione plausibile, eppure questo rebus lo affascinava. Daumer era certo che se avesse scoperto le radici dell’esistenza di Caspar Hauser avrebbe potuto mostrare al cinico mondo “l’immagine di un’umanità intonsa”. Allora sì che ci sarebbero state prove convincenti dell’esistenza dell’anima “che gli odierni idolatri negano con tanta veemenza”. “Chi è Caspar Hauser?”, titolava il Morgenpost.

“Chi è quella creatura che non capisce le parole ma parla, che non riconosce gli oggetti anche se li vede, che è capace di ridere con gli occhi ancora bagnati di pianto, che sembra ingenua e misteriosa? Quali disgrazie e misfatti nasconde dietro quello sguardo innocente?”.

L’autore, nato a Fürth, vicino a Norimberga, e morto poco dopo che i suoi libri furono messi all’indice dal regime nazista, prendendo come spunto un caso di cronaca misterioso ricostruisce la tragica vicenda di Caspar Hauser (30 aprile 1812 circa – Ansbach, 17 dicembre 1833), chiamato il Fanciullo d’Europa, assassinato in circostanze sospette. Vagabondo? Folle? Impostore? Principe della famiglia regnante Baden? I più di 8.000 libri e 23.000 articoli, i tanti film e le numerose pièce teatrali non sono ancora stati in grado di sciogliere il mistero che circonda questa figura tanto oscura quanto suggestiva e che perdura da quasi due secoli.

“Qui riposa Kaspar Hauser, enigma del suo tempo. Ignota la sua origine, misteriosa la sua morte”

recita la lapide della sua tomba che si trova nel cimitero della città bavarese.

Caspar Hauser: o l'inerzia del cuore

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Caspar Hauser o l’inerzia del cuore

  • Altri libri di Jakob Wassermann
Etzel Andergast
Il mio matrimonio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Il vento conosce il mio nome
Lettera d'amore e d'assenza
Stella di mare
Non sono mai stata capace di fare le capriole all'indietro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002