SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Carlo Magno di Gianni Granzotto

Il libro di Granzotto (che ha vinto il premio Campiello nel 1978) è un bellissimo romanzo che non si limita a ripercorrere le vicende storiche più o meno conosciute, ma tenta di interpretarle e di arricchirle...

Angela Mazzotti Pubblicato il 10-07-2013

6

Carlo Magno

Carlo Magno

  • Autore: Gianni Granzotto
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Carlo Magno è una figura leggendaria che esce prepotentemente dai libri di storia per fissarsi nella nostra fantasia come un condottiero, un re-imperatore, un pater familias di statura eccezionale. E’ lui che ha ricostituito ad unità gran parte dell’impero romano d’Occidente dopo trecento anni di buio, è lui che ha saputo sostenere e ha contribuito ad affermare il potere temporale della Chiesa senza esserne succube, dando il via ad uno stato di cose che tormenterà per secoli i regni europei, è lui, barbaro e semianalfabeta, che ha dato vita al recupero dei grandi libri dell’antichità, inventando anche una scrittura unitaria che ha favorito la diffusione delle lettere e promuovendo la scolarità. Insomma un uomo come ne nasce uno in più di un secolo, un’autorità naturale, un’intelligenza viva ed intuitiva.

Gianni Granzotto dichiara apertamente di essere stato soggiogato da questa figura al punto da non potersene distaccare per almeno quattro anni durante i quali ha consultato le fonti per raccontarne la vicenda storica e personale ed ha visitato i luoghi del suo percorso umano cercando di ritrovarvi l’eco del suo passaggio o di immedesimarsi con la fantasia nelle sue emozioni.

Per questo motivo il libro di Granzotto (che ha vinto il premio Campiello nel 1978) è un bellissimo romanzo che non si limita a ripercorrere le vicende storiche più o meno conosciute, ma tenta di interpretarle e di arricchirle, di farci penetrare nell’intimo di questo personaggio e quindi di portarci a vedere con i suoi occhi, a ragionare con la sua mente, fino a sentire gli odori che avrebbe sentito lui, o a provare le sue stesse sensazioni e i suoi stessi impulsi. Questo di Granzotto è un tentativo di identificazione sicuramente molto arduo, considerata la distanza temporale e culturale che ci divide da Carlo, ma sostenuto da una ricerca rigorosa, documentata, motivata.
Ne esce una figura a tutto tondo, dal guerriero che pianifica e porta a compimento le sue imprevedibili conquiste, al re saggio che sa circondarsi di validi collaboratori, al mis(?)credente che appoggia le mire temporali della Chiesa ricevendone allo stesso tempo supporto e avallo per i suoi ambiziosi obiettivi politici, al padre amorevole e geloso delle proprie figlie, al marito vigoroso ma negligente, ma soprattutto l’uomo, con i suoi sogni, le sue vittorie, i suoi dispiaceri, le sue strategie, le sue accortezze ed anche le sue stravaganze.
Una simile impostazione rende il racconto più articolato, più avvincente, più vivo, non privo anche di momenti di alto lirismo o di forte commozione.
Un libro come si conviene all’unico condottiero che dopo Alessandro ha meritato e conquistato l’appellativo di Magno.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Carlo Magno

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
Storie sterrate. Musicisti/scrittori, scrittori/musicisti
Jane Eyre
Il nastro rosso
La prova
Caterina. Una principessa tra amore e potere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002