SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Caravaggio, la Natività di Palermo. Nascita e scomparsa di un capolavoro di Michele Cuppone

Campisano Editore, 2021 - L’autore offre un quadro esaustivo della storiografia di quest’opera, della sua gestazione e della sua datazione in forza di nuovi contributi che hanno dissolto passate incertezze.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 31-12-2021
Caravaggio, la Natività di Palermo. Nascita e scomparsa di un capolavoro

Caravaggio, la Natività di Palermo. Nascita e scomparsa di un capolavoro

  • Autore: Michele Cuppone
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2021

È alla seconda edizione, per Campisano Editore, la brillante opera di Michele Cuppone, ricercatore attento e specialista del grande pittore, che si occupa come recita il sottotitolo di copertina della nascita e del furto scellerato nell’ottobre del 1969 dell’opera del Caravaggio già “custodita” nell’Oratorio di San Lorenzo a Palermo. In Caravaggio, la Natività di Palermo. Nascita e scomparsa di un capolavoro si offre un quadro esaustivo della storiografia di quest’opera, della sua gestazione e della sua datazione in forza di nuovi contributi che hanno dissolto passate incertezze.

Nel libro di Michele Cuppone si fa cenno, con particolari inediti, anche allo stato delle indagini a oggi, mirate al ritrovamento dell’opera, e questo grazie alla Commissione parlamentare antimafia che ha avuto il merito di riaprire il caso, dando una speranza dopo tante millanterie e storie e racconti inventati dai cosiddetti pentiti. Si credeva che l’opera fosse andata ormai persa, ma in realtà si ritiene tra dubbi e incertezze, essendo ancora in corso le indagini, che le piste portino al boss mafioso Gaetano Badalamenti e poi in Svizzera.

Invero ancora oggi troppi sono i misteri legati a questo furto, dopo che sono trascorsi ben cinquantadue anni, e vi sono ancora parecchie oscurità riferite alla scomparsa, insieme al quadro, di prove fondamentali quali le impronte digitali, come rilevate al momento del furto dalla Polizia scientifica. E ancora, non si ha notizia certa se il furto sia stato opera di balordi o sia stato su commissione, come venne sostenuto nell’immediato dopo il furto; ma questa pista venne totalmente abbandonata a favore di un’altra collegata a un crimine mafioso che sembrava potesse dare maggiori risultati di segno positivo.

Si tratta di un libro elaborato in maniera molto chiara, scritto non solo per gli “addetti ai lavori”, ma con un’impronta divulgativa, con un primo capitolo dedicato al documento risalente al 5 aprile 1600, pubblicato per la prima volta nel 1971 in cui viene commissionata l’opera al Caravaggio. Nel contratto, il pittore si impegnava con il mercante Fabio Nuti, per un compenso di 200 scudi, a dipingere un quadro "cum figuris" (con delle figure), di cui venivano indicate solo le dimensioni approssimative: 12 palmi per 7 o 8, equivalenti a circa 268 cm per 156 o 179.
Non vi è nessuna specificazione di queste figure, se rappresentino o meno una Natività, e solamente il fatto che le misure coincidano con quelle del dipinto palermitano, porta a concludere che sia effettivamente la prima pala d’altare a opera di Michelangelo Merisi.

La commissione di quest’opera è un momento importante nella produzione del grande pittore e se ne analizzano i particolari riferiti per esempio alla precisa datazione, al soggetto e alla qualità della tela e si confrontano le altre sue opere in terra di Sicilia. Dalle ultime ricerche risulta che la “Natività” rubata sia stata realizzata a Roma nel 1600, mentre Merisi lavorava alle storie di San Matteo in San Luigi dei Francesi, e non in Sicilia nel 1609 come erroneamente attestato da alcuni biografi.
In successivi capitoli si tratta dell’identificazione dei personaggi rappresentati, San Giuseppe, San Lorenzo, San Francesco e uno non meglio identificato che dovrebbe essere un pastore. Ma vi sono incertezze su alcune di queste attribuzioni. E ancora in un altro capitolo si tratta di come il quadro sia stato valutato nell’ambito della produzione caravaggesca, una sorta di antologia critica anche a opera di contemporanei.

Sono numerose poi le ipotesi su quello che ne è stato del quadro dopo il trafugamento, come quella che avanza la tesi dello spezzettamento dell’opera per una maggiore commercializzazione, ma è una tesi che a oggi pare non trovi più riscontro né che abbia fondamento.

Caravaggio, la Natività di Palermo. Nascita e scomparsa di un capolavoro è un volume validissimo corredato di un ricco apparato illustrativo e di sicuro interesse per gli aggiornamenti e le indagini recenti che tentano di dare risposte ai numerosi interrogativi di una lunga e ancora non conclusa ricerca.

Caravaggio. La Natività di Palermo. Nascita e scomparsa di un capolavoro
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Caravaggio, la Natività di Palermo. Nascita e scomparsa di un capolavoro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Mr Dickens
Una stella senza luce
Voltare pagina
Le sorelle in aria
La verità sui femminicidi
La vita intima

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002