SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Candore immortale di Luca Nannipieri

Rizzoli, 2022 - Lo storico dell’arte Luca Nannipieri racconta il genio assoluto dello scultore in maniera inedita e regala un ritratto coinvolgente in questo 2022 che celebra i due secoli di bellezza trascorsi in compagnia delle sue opere.

Antonella Gonella
Antonella Gonella Pubblicato il 29-11-2022
Candore immortale

Candore immortale

  • Autore: Luca Nannipieri
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Anno di pubblicazione: 2022

Esplorare la vita di un artista alla scoperta del suo talento e di quella scintilla capace di creare bellezza: è un’indagine ambiziosa e affascinante quella intrapresa da Luca Nannipieri che racconta il genio assoluto di Antonio Canova in maniera inedita nel libro dal titolo Candore immortale (Rizzoli, 2022). Si sorprende con il lettore di fronte ai suoi marmi vibranti di vita repressa, così verosimili e reali da esercitare un potere quasi magnetico sull’osservatore, e poi va oltre. Candore immortale (Sottotitolo: Antonio Canova, una storia d’amore, d’arte e di libertà nell’Europa infiammata da Napoleone) restituisce un’analisi lucida e coinvolgente sull’origine dell’ispirazione. Coglie l’uomo privatissimo che lascia in pubblico il posto all’artista: le sue pulsioni, i desideri, i rimpianti, le fragilità. Quell’amore tradito e mai dimenticato che riversa nel marmo e i necessari compromessi con il potere richiesti anche a un artista di altissimo livello, così lontano nella vita reale da quella sublime indifferenza garantita dalle sue opere. E regala un ritratto coinvolgente proprio in questo 2022 che celebra i due secoli di bellezza in compagnia dello scultore.

Antonio Canova: l’uomo, l’artista, il diplomatico

Particolarmente riuscita è la fotografia della complessità che scaturisce dai capitoli. Nannipieri coglie le varie sfaccettature della personalità di colui che venne considerato dai contemporanei il nuovo Fidia. C’è l’Antonio Canova uomo, severo con se stesso e con i suoi difetti.

Quello è l’artista, che innalza al cielo, alle stelle, ciò che gli altri lasciano all’altezza dell’erba. Ma la persona che indossa l’artista, e ne è tutt’uno, in questo corpo, ve lo assicuro, è quanto di più odioso e triste possa esistere.

E c’è il maestro ammirato e apprezzato, alla perenne ricerca della perfezione

La bellezza ideale nell’arte non è rappresentare le cose così come sono, ma come dovrebbero essere. Questa è la vera sfida: rappresentarle come dovrebbero essere e migliorarle, aggiungendo loro quel grado massimo di grazia, di nobiltà, di eccellenza che prima non avevano.

E poi il diplomatico per incarico papale, monument man ante litteram in trasferta a Parigi per recuperare un bottino di guerra che è identità stessa dell’Italia. Il ratto del Laocoonte da parte di Napoleone è la chiave di volta. Canova ne vuole la restituzione, assieme a un lungo elenco di capolavori stilato dallo Stato Pontificio, dopo la caduta del Corso. La missione coronata dal successo è, insieme, tentativo di riscatto personale e dichiarazione d’amore per l’arte cui dedica l’intera vita.

La ricerca dell’immortalità

Sullo sfondo ci sono l’Europa in fiamme, le conquiste Napoleoniche e i saccheggi, la nascita del Louvre, il museo totale nell’immaginario del Corso. Bonaparte e Canova sono, nel libro, due geni a confronto, entrambi alla ricerca dell’immortalità, seppure in modi diversi. L’artista la persegue tramite il suo lavoro:

Di due sole cose ha bisogno un artista: la matita e lo scalpello. Questi soltanto sono gli strumenti giusti per guadagnarsi, se ci riesce, l’immortalità.

Il generale cerca l’eternità tramite la costruzione del più grande museo di tutti i tempi a Parigi, destinata ad essere capitale dello spirito del mondo. Ma la vita irrompe prepotente, sconvolgendo le ambizioni con i suoi tradimenti, i fallimenti, le glorie, gli amori e i dolori. E poi c’è la guerra: in quel gioco delle parti che da sempre comporta, il vinto è facile preda del vincitore. Candore immortale è così anche un impietoso elenco delle opere trafugate oltre confine e dell’opera di recupero successiva effettuata proprio da Antonio Canova. L’incursione al Louvre del 25 ottobre 1815 e la carovana di 41 carri, trainati da 200 cavalli che riportò in patria decine di opere è ormai storia. L’impresa fu acclamata dalla gente comune e da intellettuali del calibro di Giacomo Leopardi. L’appendice del libro, che propone un’inedita una mappa artistica del paese e dei suoi capolavori recuperati o perduti, tradisce la passione stessa che anima lo scrittore e ne fa storico d’arte acclamato e divulgatore efficace. Come tutti i buoni maestri, Nannipieri sa che la curiosità è il miglior stimolo per l’apprendimento. Sceglie, quindi, la via del romanzo e sviluppa, a beneficio dei suoi lettori, un metodo di comunicazione efficace che coinvolge e intrattiene fino all’ultima pagina.

Il libro giusto per celebrare un anniversario tra eventi e mostre

Il linguaggio elegante e l’accuratezza storica ne fanno il libro giusto da leggere per celebrare il bicentenario dalla scomparsa dello scultore. Tante sono le celebrazioni e gli eventi che nel corso degli ultimi mesi hanno ricordato il maestro. Fra tutte merita un accenno l’esposizione a Bassano del Grappa visitabile fino al 26 febbraio 2023: intitolata Io, Canova. Genio europeo indaga il ruolo sovranazionale di questo scultore che entrò da protagonista nella storia. E orientò il gusto dei contemporanei, restituendo loro fiducia nel futuro, grazie a quel palpito di vita che percorre le sue sculture e, per dirla con Nannipieri che descrive Ebe

quelle dita che sembrava dovessero muoversi da un momento all’altro tanto era somigliante al vero la loro vita.

Candore immortale

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Candore immortale

  • News su Luca Nannipieri
“Il destino di un amore” di Luca Nannipieri racconta i misteri che si celano dietro il capolavoro di Tiziano

“Il destino di un amore” di Luca Nannipieri racconta i misteri che si celano dietro il capolavoro di Tiziano

A cosa serve la storia dell'arte? Lo spiega Luca Nannipieri

A cosa serve la storia dell’arte? Lo spiega Luca Nannipieri

Arte e terrorismo: a tu per tu con il saggista Luca Nannipieri

Arte e terrorismo: a tu per tu con il saggista Luca Nannipieri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
La portalettere
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
L'orizzonte di notte non esiste
Fiesta
Ruggine al sole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002